l'editoriale
Cerca
Il progetto
11 Ottobre 2025 - 09:40
Valorizzare la collina di Pinerolo attraverso il turismo slow, tra cicloturismo ed escursionismo, con percorsi che uniscano storia, cultura e prodotti del territorio. È questo l'obiettivo del progetto di rigenerazione del Sistema Collina di Pinerolo, che ha nell'Area Pic Nic di Costagrande una delle sue tappe centrali.
UN PUNTO STRATEGICO TRA COLLINA E CITTÀ
L'area sorge a ridosso della Chiesetta di San Defendente, vicino al bivio tra Via Costa e Via Costagrande, sulla sommità della collina di Pinerolo. La posizione è strategica: da qui partono o passano percorsi già esistenti come Laudato sii, Scopricollina e Verso il Canada. Grazie a questa collocazione, Costagrande diventerà un hub extraurbano capace di attrarre nuovi flussi turistici, valorizzare punti panoramici e luoghi storici, e creare un collegamento diretto tra la collina e il centro cittadino.
Attualmente l'area è un bosco misto: nella parte bassa cresce vegetazione spontanea, mentre in quella alta svettano pini strobi di alto fusto piantumati in passato. Alcuni sentieri attraversano già il bosco, ma la zona rimane poco accessibile e difficilmente fruibile.
Il progetto prevede la manutenzione e riqualificazione dell'area, con particolare attenzione alla parte bassa vicino alla chiesetta. Qui nascerà uno spazio di sosta attrezzato con tavoli da pic nic, panchine, giochi per bambini e una fontanella. È previsto anche un anfiteatro panoramico per ospitare piccoli eventi e attività all'aperto, oltre a barriere verdi per garantire la sicurezza lungo i percorsi.
L'ecopunto attualmente presente verrà ricollocato in una posizione più idonea lungo Via Costagrande, mentre pannelli informativi e landmark progettati appositamente fungeranno da punti di riferimento e strumenti di comunicazione per i visitatori.
La trasformazione di Costagrande rientra nell'iniziativa Green Communities, che promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile dei territori montani e collinari. Il progetto è finanziato con fondi europei del programma Next Generation EU, attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 2, Componente 1, Investimento 3.2.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..