Cerca

Il fatto

Moncalieri tra le 23 città in corsa per diventare Capitale italiana della Cultura 2028

La città metropolitana di Torino presenta il progetto “La periferia fa centro”: entro dicembre saranno selezionate le 10 finaliste

Moncalieri tra le 23 città in corsa per diventare Capitale italiana della Cultura 2028

Sono ventitré le città e Unioni di Comuni che hanno presentato la propria candidatura per diventare Capitale italiana della Cultura 2028. Tra loro c’è anche Moncalieri, che ha ufficializzato la propria partecipazione al Ministero della Cultura entro la scadenza del 25 settembre 2025.

Ogni città ha presentato un progetto culturale annuale, accompagnato da un cronoprogramma operativo e da un piano economico-finanziario mirato a garantirne la sostenibilità nel tempo. Le iniziative proposte intendono promuovere la cultura come strumento di coesione sociale, innovazione e sviluppo territoriale.

La selezione e le tappe della candidatura

I dossier saranno analizzati da una commissione di sette esperti indipendenti, scelti tra i professionisti del mondo dell’arte, della cultura e della valorizzazione del patrimonio.

Entro il 18 dicembre 2025 verranno individuate dieci città finaliste, che parteciperanno a audizioni pubbliche entro il 12 marzo 2026 per illustrare nel dettaglio i propri progetti.

La città vincitrice sarà annunciata entro il 27 marzo 2026. Al territorio designato come Capitale italiana della Cultura 2028 verrà assegnato un contributo di un milione di euro, destinato alla realizzazione concreta del programma culturale proposto.

Le città candidate

Ecco l’elenco completo delle città in competizione:

  • Anagni (FR)“Hernica Saxa. Dove la storia lega, la cultura unisce”

  • Ancona“Ancona. Questo adesso”

  • Bacoli (NA)“Il futuro parte da una scossa”

  • Benevento“Attraversare l’invisibile”

  • Catania“Catania continua”

  • Colle di Val d’Elsa (SI)“Colle28. Per tutti, dappertutto”

  • Fiesole (FI)“Dialoghi tra terra e cielo”

  • Forlì“I sentieri della bellezza”

  • Galatina (LE)“Il sogno dei luoghi”

  • Gioia Tauro (RC)“La cultura è Gioia”

  • Gravina in Puglia (BA)“Radici al futuro”

  • Massa“La Luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia”

  • Mirabella Eclano (AV)“L’Appia dei popoli”

  • Moncalieri (TO)“La periferia fa centro”

  • Pieve di Soligo (TV)“Io Siamo”

  • Pomezia e Ardea (RM)“Dal mito di Enea alle città di fondazione”

  • Rozzano (MI)“La cultura oltre i luoghi comuni”

  • Sala Consilina (SA)“Un ponte tra storia e futuro”

  • Sarzana (SP)“L’impavida. Crocevia del futuro”

  • Tarquinia (VT)“La cultura è volo”

  • Unione dei Comuni della Città Caudina“Terra futura. Europa abita qui”

  • Valeggio sul Mincio (VE)“Coltiviamo le persone”

  • Vieste (FG)“L’anima bianca della Puglia”

Il progetto di Moncalieri, intitolato “La periferia fa centro”, punta a valorizzare i quartieri e i luoghi meno centrali, trasformandoli in spazi di incontro, partecipazione e creatività. L’obiettivo è quello di ribaltare la prospettiva tradizionale, portando la cultura fuori dai centri storici e mettendo al centro le persone e le relazioni che animano il territorio.

Con questa candidatura, Moncalieri mira a confermarsi come una città viva, inclusiva e innovativa, capace di usare la cultura come motore di rigenerazione urbana e sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.