l'editoriale
Cerca
Sicurezza agricola urgente
13 Ottobre 2025 - 09:45
Giovedì 9 ottobre 2025 un agricoltore di Carignano, identificato come Aldo Piola, ha perso la vita lungo via del Mare in seguito a uno scontro fra il trattore che guidava e un autocarro
Giovedì 9 ottobre 2025 un agricoltore di Carignano, identificato come Aldo Piola, ha perso la vita lungo via del Mare in seguito a uno scontro fra il trattore che guidava e un autocarro. L’impatto ha provocato il ribaltamento del mezzo agricolo, con esito fatale per il conducente.
In seguito all’accaduto, Federacma (Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali del settore macchine agricole, operatrici e da giardinaggio) ha sollecitato l’attivazione immediata della revisione obbligatoria per i mezzi agricoli, strumento che — secondo l’associazione — è previsto dalla normativa ma ancora non operativo per assenza del decreto attuativo. Federacma segnala che nell’ultimo quadrimestre, solo in Piemonte, si sono verificati cinque decessi in incidenti legati a trattori: a Nole (29 settembre), Cantalupo Ligure (19 settembre), Arola (25 giugno), Montechiaro d’Acqui (4 giugno) e, appunto, in Carignano.
Secondo i dati INAIL citati da Federacma, il ribaltamento dei trattori è la principale causa di mortalità sul lavoro in agricoltura, con circa 100 decessi l’anno in Italia. L’associazione attribuisce parte del problema all’assenza o al cattivo stato dei dispositivi di sicurezza — quali roll bar, cabine protettive e cinture — e alla insufficiente manutenzione tecnica dei veicoli agricoli.
Sebbene la revisione obbligatoria sia prevista fin dal 2015, il meccanismo non è mai stato reso operativo: manca ancora, infatti, un decreto attuativo che definisca modalità, periodicità e criteri tecnici. Federacma sostiene che questa lacuna normativa costi vite: “Se il trattore non è sicuro e non è stato sottoposto a controlli tecnici, anche un incidente su strada può tradursi in tragedia”.
Il caso di Carignano riaccende un dibattito che coinvolge istituzioni, enti tecnici e organizzazioni agricole. Da un lato, le imprese agricole segnalano che l’obbligo di revisione dovrebbe essere accompagnato da un adeguato sostegno – formativo e finanziario – per i produttori, affinché i piccoli agricoltori siano in grado di aggiornare o adeguare i propri mezzi alle norme di sicurezza richieste. Dall’altro, operatori del settore sollecitano il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Agricoltura a sbloccare il decreto attuativo, rendendo uniforme e obbligatoria la verifica tecnico-meccanica per tutti i mezzi agricoli circolanti, analogamente a quanto già previsto per i veicoli stradali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..