l'editoriale
Cerca
Provincia
13 Ottobre 2025 - 14:55
Aermacchi MB 339 a
A Castagnole Piemonte è atterrato – per restare – un pezzo importante della storia dell’aviazione italiana. È arrivato da Galatina, sede del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare, l’Aermacchi MB 339 A, il velivolo che per quarant’anni ha formato generazioni di piloti italiani e stranieri alla scuola di volo di Lecce. Ora entra ufficialmente a far parte del patrimonio del Museo Casa del ’900, grazie a una donazione quinquennale rinnovabile da parte dell’Aeronautica Militare all’associazione Historia ’900.
L’aereo è stato collocato nell’area del museo, vicino alla rotonda tra via Martiri della Libertà e la SP141, dopo un accurato restauro curato dal personale del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, con il contributo dei castagnolesi Roberto Gili e Stefano Montersino per le operazioni di scarico. La promessa di portare un velivolo a Castagnole era stata fatta un anno fa dall’allora Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti, durante l’inaugurazione del museo: “Qui ci vuole un aereo”, aveva detto. Dodici mesi dopo, la promessa è diventata realtà.
L’Aermacchi MB 339 A sarà visitabile sia all’esterno che all’interno, con particolare attenzione ai gruppi scolastici, che potranno scoprire da vicino la storia e le caratteristiche del velivolo.
Il Museo Casa del ’900, inaugurato nel settembre 2024, nasce dalla collezione privata di Marino Galasso, ex pilota, istruttore e consulente dell’Aeronautica Militare. In oltre quarant’anni di carriera, Galasso ha raccolto cimeli, documenti e testimonianze legati alla storia militare e aeronautica, dando vita a un luogo che oggi rappresenta un importante punto di riferimento culturale per la comunità.
“Racconto la storia con neutralità – spiega Galasso – mi faccio portavoce di ciò che è stato. Se conosci il passato, comprendi il presente e intuisci il futuro”. Una filosofia che il nuovo arrivo del museo incarna perfettamente: un aereo che non vola più, ma continua a ispirare e a insegnare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..