Cerca

Provincia

Castagnole Piemonte, il Museo Casa del ’900 accoglie un Aermacchi MB 339 A: un simbolo della formazione aeronautica italiana

Il velivolo, donato dall’Aeronautica Militare, diventa un nuovo cimelio storico visitabile nel museo fondato da Marino Galasso

Castagnole Piemonte, il Museo Casa del ’900 accoglie un Aermacchi MB 339 A: un simbolo della formazione aeronautica italiana

Aermacchi MB 339 a

A Castagnole Piemonte è atterrato – per restare – un pezzo importante della storia dell’aviazione italiana. È arrivato da Galatina, sede del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare, l’Aermacchi MB 339 A, il velivolo che per quarant’anni ha formato generazioni di piloti italiani e stranieri alla scuola di volo di Lecce. Ora entra ufficialmente a far parte del patrimonio del Museo Casa del ’900, grazie a una donazione quinquennale rinnovabile da parte dell’Aeronautica Militare all’associazione Historia ’900.

L’aereo è stato collocato nell’area del museo, vicino alla rotonda tra via Martiri della Libertà e la SP141, dopo un accurato restauro curato dal personale del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, con il contributo dei castagnolesi Roberto Gili e Stefano Montersino per le operazioni di scarico. La promessa di portare un velivolo a Castagnole era stata fatta un anno fa dall’allora Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale Luca Goretti, durante l’inaugurazione del museo: “Qui ci vuole un aereo”, aveva detto. Dodici mesi dopo, la promessa è diventata realtà.

L’Aermacchi MB 339 A sarà visitabile sia all’esterno che all’interno, con particolare attenzione ai gruppi scolastici, che potranno scoprire da vicino la storia e le caratteristiche del velivolo.

Il Museo Casa del ’900, inaugurato nel settembre 2024, nasce dalla collezione privata di Marino Galasso, ex pilota, istruttore e consulente dell’Aeronautica Militare. In oltre quarant’anni di carriera, Galasso ha raccolto cimeli, documenti e testimonianze legati alla storia militare e aeronautica, dando vita a un luogo che oggi rappresenta un importante punto di riferimento culturale per la comunità.

Racconto la storia con neutralità – spiega Galasso – mi faccio portavoce di ciò che è stato. Se conosci il passato, comprendi il presente e intuisci il futuro”. Una filosofia che il nuovo arrivo del museo incarna perfettamente: un aereo che non vola più, ma continua a ispirare e a insegnare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.