Cerca

La riapertura

L'ufficio postale di Osasio si rifà il look e amplia i servizi con il progetto Polis

Terminati gli interventi di ammodernamento nell'ambito del progetto Polis di Poste Italiane, pensato per promuovere la coesione nei settemila comuni italiani con meno di quindicimila abitanti

L'ufficio postale di Osasio si rifà il look e amplia i servizi con il progetto Polis

Riapre al pubblico l'ufficio postale di Osasio dopo gli interventi di ammodernamento e ristrutturazione. La sede è stata coinvolta nel progetto "Polis – Casa dei Servizi Digitali", l'iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7.000 comuni con meno di 15.000 abitanti, contribuendo al loro rilancio.

Tra gli interventi effettuati nell'ufficio ci sono lavori di tinteggiatura, un rinnovamento totale degli ambienti all'interno della sala al pubblico e l'introduzione di nuove postazioni ribassate per favorire una migliore relazione con la clientela. Si tratta di modifiche pensate per rendere gli spazi più accoglienti e funzionali, migliorando l'esperienza di chi si rivolge agli sportelli.

L'ufficio postale di piazza Castello 14 è di nuovo a disposizione dei cittadini con i consueti orari: lunedì e mercoledì dalle 8:20 alle 13:45 e il sabato fino alle 12:35. Oltre ai tradizionali servizi postali, finanziari, di assicurazione ed energia, ora però saranno disponibili a sportello anche i servizi Inps e anagrafici. Questo significa che i cittadini di Osasio potranno accedere a una gamma più ampia di servizi della pubblica amministrazione senza doversi spostare in altri comuni, un vantaggio importante soprattutto per chi ha difficoltà negli spostamenti.

UN PROGETTO PER I PICCOLI COMUNI
Poste Italiane conferma ancora una volta non solo la missione al servizio del sistema paese ma anche il valore della capillarità, elemento fondante del proprio fare impresa, in netta controtendenza con il progressivo abbandono dei territori. Dopo l'autorizzazione della Commissione Europea a fine ottobre 2022, i lavori di ristrutturazione sono stati avviati in oltre 4.870 uffici postali in tutta Italia ed entro la fine del 2026 saranno complessivamente 7.000 i nuovi uffici Polis.

Il progetto rappresenta un importante segnale di attenzione verso i piccoli centri, dove spesso i servizi pubblici sono meno accessibili e la popolazione, in particolare quella più anziana, fatica a raggiungere le città più grandi per sbrigare pratiche amministrative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.