l'editoriale
Cerca
Viabilità & interventi
14 Ottobre 2025 - 22:15
Immagine di repertorio
È in fase di approvazione il progetto esecutivo per la riapertura della Strada Provinciale 104, chiusa in seguito alle frane causate dal maltempo dell’aprile scorso. L’intervento, coordinato dalla Città metropolitana di Torino, riguarda il tratto compreso tra Lauriano e Moransengo-Tonengo e prevede lavori mirati a ristabilire la circolazione nei due sensi di marcia.
Durante un incontro tenutosi il 13 ottobre nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha illustrato i dettagli dell’operazione alla sindaca di Lauriano, Mara Baccolla, al consigliere metropolitano Andrea Gavazza e, in collegamento, al sindaco di Moransengo-Tonengo, Raffaele Angelo Audino.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica, già approvato con decreto del vicesindaco, ammonta complessivamente a 850.000 euro e prevede più fasi di intervento. Il primo, considerato prioritario, avrà un costo di circa 250.000 euro e consisterà nella ricostruzione del corpo stradale al chilometro 5+300 tramite la realizzazione di una cortina di micropali. L’assegnazione dei lavori è prevista per novembre, con l’avvio del cantiere entro fine anno e una durata stimata di sessanta giorni.
La frana ha asportato parte della carreggiata e invaso il tratto sottostante con materiale sabbioso e argilloso, rendendo necessario l’intervento della Direzione Viabilità 1 per la chiusura del traffico. Il piano prevede anche la pulizia del tratto interessato e l’installazione di un sistema di monitoraggio, in modo da garantire la riapertura al doppio senso di marcia, seppure con limitazioni di peso e sagoma.
La SP 104, che collega Lauriano alle aree rurali verso Cocconato, riveste un ruolo importante per la mobilità locale, soprattutto per i collegamenti scolastici e intercomunali. Le analisi tecniche hanno rilevato più punti di instabilità lungo la carreggiata, con dislivelli fino a 42 metri. Per il primo intervento verranno utilizzati fondi propri della Città metropolitana, mentre le ulteriori opere previste richiederanno cofinanziamenti da Regione Piemonte e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..