Cerca

L'evento

Musica, cultura e solidarietà: Chieri festeggia le sue città gemelle

Dal 24 al 26 ottobre la città piemontese ospita delegazioni da Andria, Tolve, Epinal, Fălticeni e Nanoro per una tre giorni dedicata alla cooperazione internazionale

Musica, cultura e solidarietà: Chieri festeggia le sue città gemelle

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, Chieri si prepara a celebrare un traguardo importante: i 25 anni dai primi gemellaggi e patti di amicizia che hanno legato la città a diverse realtà italiane e internazionali. Tre giorni di festeggiamenti, incontri e momenti di condivisione apriranno le porte della comunità chierese a tutti i cittadini.

UN PONTE TRA CULTURE E COMUNITÀ
La "Festa delle Città gemelle e amiche" vuole mettere in luce i legami che uniscono Chieri alle sue città partner: le italiane Andria e Tolve, Epinal in Francia, Fălticeni in Romania e Nanoro in Burkina Faso. L'evento rappresenta anche un'occasione per far conoscere alla cittadinanza le realtà associative che collaborano attivamente con il Comitato Gemellaggi, dando vita a progetti di scambio culturale e cooperazione.

«Questa Festa rappresenta un segno concreto dell'impegno di Chieri per mantenere vivi i rapporti internazionali e riaffermare l'importanza della cooperazione e della fratellanza tra comunità», dichiara il presidente del consiglio comunale Federico Ronco. «In tempi complessi come i nostri, i gemellaggi rappresentano una risorsa preziosa per costruire ponti, condividere valori e rafforzare l'appartenenza comune».

Il programma prevede tre momenti principali aperti alla cittadinanza nella giornata di sabato.
Alle 9.30 si terrà la tavola rotonda "Acqua come bene comune" presso la Fondazione per il Tessile e Museo del Tessile, in via Santa Clara 10. Un'occasione di riflessione su una risorsa fondamentale che accomuna tutte le comunità del mondo.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, piazza Umberto I si animerà con musica folkloristica e giochi. Negli stand allestiti dalle associazioni del Comitato Gemellaggi sarà possibile scoprire tradizioni e culture diverse, mentre la mostra "Gente che arriva, gente che parte" racconterà attraverso immagini e documenti la storia dei gemellaggi chieresi.
Alle 17.00, in piazza Silvio Pellico 1, si svolgerà l'inaugurazione delle targhe celebrative degli alberi dedicati alle città gemelle e amiche, un simbolo vivente di radici che si intrecciano e crescono insieme.

«Venerdì 24 ottobre, insieme ai consiglieri comunali Piercarlo Benedicenti ed Agnese Ferrara, che con me rappresentano la Città di Chieri nel Comitato Gemellaggi, accoglieremo le delegazioni della città gemellate e una rappresentanza dei Fratelli della Sacra Famiglia», aggiunge Ronco. «Questa Festa è resa possibile, oltre che dall'impegno dei nostri uffici comunali e di tutte le realtà che fanno parte del Comitato, dal coinvolgimento di importanti enti del nostro territorio, dalla Fondazione per il Tessile alla Martini & Rossi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.