Cerca

Il progetto

Chieri, terminati i lavori in via Monti: arte, inclusione sociale e 130 alloggi riqualificati

Realizzato un murales sulle facciate, creati nuovi spazi comuni con sala riunioni e riqualificati due campi da gioco

Chieri, terminati i lavori in via Monti: arte, inclusione sociale e 130 alloggi riqualificati

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del complesso di via Monti 9-23 a Chieri, che ospita circa 130 alloggi di edilizia sociale di proprietà della Città di Torino, in gestione all'Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale. L'intervento, reso possibile grazie a un investimento di oltre 1 milione di euro di fondi del programma PINQuA, restituisce alla comunità spazi rinnovati e più inclusivi.

UN PROGETTO FINANZIATO DAL PNRR
Divisi in 3 lotti, il primo dei quali avviato nel mese di marzo 2024, gli interventi sono stati resi possibili grazie ai fondi del programma PINQuA (Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare) "ResiDenza-ResiLIenza", finanziato dall'UE "NextGenerationEU" nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione M5c2 Investimento 2.3. La Città metropolitana di Torino è l'ente beneficiario, mentre Atc del Piemonte Centrale è il soggetto attuatore, in collaborazione con la Città di Chieri.

GLI INTERVENTI: DALL'ARTE AI NUOVI SPAZI COMUNI
I lavori hanno interessato diversi aspetti del complesso. Sulle facciate orientate a nord e a ovest dell'edificio è stata realizzata dall'artista Mario Primiano De Stefani, in arte Mario Jin, un'opera d'arte murale ispirata ai temi della natura e della sostenibilità ambientale.

Al piano terra del complesso sono stati creati nuovi ambienti comuni: una sala riunioni a uso condominiale, con servizi igienici e rampa per l'accesso dei disabili, e uno spazio da adibire a magazzino. Questi interventi sono volti a contrastare il degrado e favorire l'inclusione sociale.

Sono stati inoltre riqualificati due campi da gioco: il campo da calcio è stato ristrutturato, mentre l'ex pista da pattinaggio è stata trasformata in un campetto polivalente, con la possibilità di ospitare giochi come il minibasket e la pallavolo.

Infine, sono stati ristrutturati 11 alloggi non locati all'interno del complesso, che si trovano attualmente in fase di collaudo e potranno essere consegnati al Comune di Chieri per nuove assegnazioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.