Cerca

L'iniziativa

Puliamo il Mondo: martedì 14 ottobre ragazzi e insegnanti insieme per pulire il parco di Stupinigi

L'iniziativa promossa da Legambiente ha coinvolto le classi prime della secondaria di Candiolo con insegnanti, protezione civile e amministrazione comunale

Puliamo il Mondo: martedì 14 ottobre ragazzi e insegnanti insieme per pulire il parco di Stupinigi

Martedì 14 ottobre i ragazzi e le ragazze delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Candiolo hanno partecipato all'iniziativa «Puliamo il mondo», promossa da Legambiente. Un appuntamento che ogni anno coinvolge migliaia di volontari in tutta Italia nella più grande iniziativa di volontariato ambientale del paese.

L'attività si è svolta nel Parco di Stupinigi, dove gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti, dalla protezione civile, da alcuni membri dell'amministrazione comunale e da un addetto alla fruizione del parco, hanno trascorso una mattinata all'insegna del rispetto per l'ambiente, della collaborazione e del divertimento.

La scelta di svolgere l'iniziativa in questo luogo non è casuale: il Parco di Stupinigi rappresenta un patrimonio naturalistico e culturale di grande valore, parte delle residenze sabaude riconosciute dall'UNESCO. Proprio per questo motivo è importante che anche le nuove generazioni imparino a conoscerlo, rispettarlo e prendersene cura.

UNA LEZIONE DI CITTADINANZA ATTIVA
Armati di guanti e sacchi, i giovani volontari si sono impegnati nella raccolta dei rifiuti, contribuendo concretamente alla cura del territorio e riflettendo sull'importanza di piccoli gesti quotidiani per la tutela del pianeta. Durante la mattinata hanno raccolto diversi sacchi di rifiuti abbandonati, dimostrando quanto sia necessario un impegno costante per mantenere puliti gli spazi comuni.

L'iniziativa ha rappresentato un'occasione preziosa per educare alla responsabilità civica e ambientale, rafforzando nei ragazzi e nelle ragazze il senso di appartenenza alla comunità e la consapevolezza del proprio ruolo nel costruire un futuro più sostenibile. Non si è trattato solo di raccogliere rifiuti, ma di capire davvero cosa significa prendersi cura dei luoghi in cui viviamo.

Il Comune ha ringraziato sentitamente sui social la protezione civile, che ha garantito supporto e sicurezza durante la mattinata, assicurandosi che tutto si svolgesse nel migliore dei modi e che i ragazzi potessero lavorare in un ambiente protetto e organizzato.

Fondamentale è stato anche il contributo di tutti i professori e le professoresse che hanno accompagnato e guidato gli studenti con entusiasmo e partecipazione, trasformando una semplice uscita didattica in un momento educativo significativo e coinvolgente.

L'ente di gestione delle aree protette dei parchi reali, che gestisce il parco di Stupinigi, ha collaborato attivamente alla riuscita dell'iniziativa, mettendo a disposizione le proprie competenze e la conoscenza del territorio. La presenza di un addetto alla fruizione del parco ha permesso agli studenti di conoscere meglio questo spazio verde e di comprenderne l'importanza storica e naturalistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.