Cerca

Il progetto

A Settimo Torinese oggetti usati trovano nuova vita grazie al nuovo Centro del riuso

La struttura in via Ratera permette ai residenti del Bacino 16 di conferire oggetti ancora funzionanti che vengono rivenduti a prezzi vantaggiosi

A Settimo Torinese oggetti usati trovano nuova vita grazie al nuovo Centro del riuso

Mercoledì 15 ottobre ha aperto i battenti il nuovo Centro del riuso di Settimo Torinese, struttura realizzata dal Consorzio di Bacino 16 e gestita dalla Cooperativa Arcobaleno. Lo spazio, situato in via Ratera all'interno del complesso dell'Ecocentro gestito da Seta spa, rappresenta un tassello importante nella strategia di economia circolare del territorio, offrendo ai cittadini la possibilità di conferire oggetti dismessi ma ancora funzionanti invece di destinarli alla discarica.

Il funzionamento del centro si basa su un principio semplice ma efficace: chi si reca all'Ecocentro può scegliere se smaltire definitivamente gli oggetti oppure, nel caso siano ancora utilizzabili, destinarli al Centro del riuso. Mobili, piccoli elettrodomestici e altri beni vengono esposti negli spazi dedicati e messi in vendita a prezzi decisamente inferiori rispetto ai prodotti nuovi, creando un circolo virtuoso che riduce i rifiuti e offre opportunità di risparmio.

La realizzazione della struttura è stata possibile grazie a un finanziamento PNRR di circa 443mila euro ottenuto dal Consorzio di Bacino 16. Il centro, aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 13, è accessibile a tutti i residenti dei comuni del Bacino 16, ampliando notevolmente il bacino d'utenza rispetto al solo territorio settimese. Si tratta del secondo centro di questo tipo nell'ambito consortile, dopo quello già operativo a Cavagnolo.

L'assessore all'ambiente di Settimo, Arnaldo Cirillo, sottolinea come questa apertura rappresenti un potenziamento significativo dei servizi ai cittadini non solo di Settimo ma di un'ampia area territoriale. Per Cirillo, sarà fondamentale avviare una campagna informativa efficace che permetta agli utenti di conoscere il servizio e diffondere capillarmente abitudini più virtuose nel rapporto con gli oggetti e i consumi.

Dal canto suo, il presidente di Seta spa Massimo Bergamini evidenzia come la società stia investendo significativamente nella riduzione dei rifiuti su mandato dei propri soci. L'obiettivo è ambizioso e richiede molteplici strategie, alcune particolarmente complesse come la riduzione della percentuale di indifferenziato. Il Centro del riuso rappresenta così uno strumento concreto in questa direzione, offrendo anche un vantaggio economico tangibile per chi cerca oggetti funzionanti a costi contenuti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.