l'editoriale
Cerca
Il progetto
16 Ottobre 2025 - 17:40
Giovedì 16 ottobre il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera all'istruzione Caterina Greco sono andati a vedere da vicino i risultati degli investimenti fatti nelle scuole superiori di Ciriè. Accompagnati dalla sindaca Loredana Devietti, hanno visitato l'Istituto "Tommaso D'Oria" e l'Istituto "Fermi–Galilei", accolti dai rispettivi dirigenti Mauro Felice Masera e Vincenzo Giammalva.
I due istituti hanno beneficiato di lavori importanti per oltre 3,7 milioni di euro complessivi, finanziati con risorse della Regione, della Città metropolitana e del PNRR. Interventi che hanno cambiato il volto delle scuole frequentate da circa 2.140 studenti, rendendole più sicure e moderne.
IL D'ORIA: UN INVESTIMENTO DA 2,4 MILIONI
L'Istituto D'Oria ospita 940 ragazzi divisi tra la sede principale di via Prévert e quella secondaria di via Battitore. Qui si studiano materie tecniche e professionali come chimica, materiali e biotecnologie, con percorsi che preparano al mondo del lavoro attraverso laboratori all'avanguardia.
Negli ultimi anni l'edificio è stato al centro di un piano massiccio di riqualificazione curato dalla Direzione edilizia scolastica metropolitana. L'investimento totale ha raggiunto i 2,4 milioni di euro.
Il grosso del denaro, 1,5 milioni, è arrivato dalla Regione Piemonte ed è servito per l'intervento più importante terminato nel 2024: la costruzione di strutture di rinforzo antisismiche, il rifacimento completo dei soffitti e la ritinteggiatura delle scale.
La Città metropolitana ha poi messo sul piatto altri 230.000 euro per tinteggiare altre parti, sistemare gli spazi all'aperto e risolvere i problemi di infiltrazioni d'acqua dal tetto con un nuovo strato impermeabile.
Infine, con 730.000 euro del PNRR sono stati rifatti gli spazi esterni, sostituito il portone del secondo ingresso, cambiato un ascensore e dato una rinfrescata alla facciata esterna. Durante il sopralluogo i rappresentanti istituzionali hanno anche visto la palestra, che ha da poco ottenuto il via libera dal CONI, e la sede staccata di via Battitore.
IL FERMI-GALILEI: 1,3 MILIONI DAL PNRR
L'Istituto Fermi–Galilei è specializzato in discipline scientifiche, tecnologia e informatica. I suoi laboratori di fisica, informatica e nuove tecnologie servono i circa 1.200 studenti iscritti.
Anche questa scuola ha visto un programma intenso di lavori per più di 1,3 milioni di euro, tutti provenienti dal PNRR. Gli interventi si sono chiusi nel 2024.
Tra le cose fatte ci sono gli adeguamenti per la prevenzione incendi, la messa in sicurezza dei soffitti per evitare crolli di parti in cartongesso, il cambio delle luci nelle classi coinvolte dai cantieri. Hanno anche isolato termicamente l'edificio con lana di roccia per ridurre gli sprechi di energia, potenziato l'illuminazione di emergenza e migliorato le uscite in caso di evacuazione.
Un capitolo a parte merita l'abbattimento delle barriere architettoniche: hanno realizzato un'infermeria nuova, bagni pensati per chi ha disabilità e rampe che permettono a chiunque di muoversi senza ostacoli all'interno della scuola.
Nel plesso Fermi hanno messo pellicole protettive sui vetri che danno sul cortile, mentre nel plesso Galilei hanno sostituito tutte le finestre per migliorare sia il comfort termico che quello acustico.
UN PIANO CHE GUARDA LONTANO
Suppo e Greco hanno spiegato che quello fatto a Ciriè non è un caso isolato, ma rientra in un progetto più ampio che riguarda tutte le scuole del territorio metropolitano. Un lavoro che coinvolge tecnici, ditte e naturalmente le comunità scolastiche.
«Abbiamo trasformato completamente questi edifici», ha detto Suppo. «Adesso le aule garantiscono maggiore sicurezza, gli spazi sono luminosi e piacevoli, chi studia e chi insegna può stare a scuola con più tranquillità. Quando mettiamo soldi negli edifici scolastici creiamo le condizioni giuste perché ragazzi e ragazze possano imparare meglio e tutta la comunità ne beneficia».
Greco ha aggiunto: «Con questi lavori abbiamo dato ai giovani la possibilità di spostarsi senza problemi e di usare ambienti moderni che funzionano davvero. Che si tratti di aule, palestra, accessi o laboratori, ogni cosa che abbiamo fatto serve concretamente a migliorare la loro esperienza quotidiana. La scuola deve essere un posto dove si sta bene, dove si è al sicuro e dove si ha voglia di imparare».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..