Cerca

Sicurezza urbana

Corio, progetto per il completamento dei marciapiedi sulla Strada Provinciale 22

Previsti tre scenari di intervento con costi tra 822mila e 1,8 milioni di euro per migliorare la sicurezza e riqualificare la viabilità urbana

Corio, progetto per il completamento dei marciapiedi sulla Strada Provinciale 22

Previsti tre scenari di intervento con costi tra 822mila e 1,8 milioni di euro per migliorare la sicurezza e riqualificare la viabilità urbana

Un nuovo documento tecnico della Città metropolitana di Torino analizza le possibili soluzioni per completare i marciapiedi lungo la Strada Provinciale 22, nel tratto che collega la frazione Benne al centro di Corio. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è aumentare la sicurezza dei pedoni e migliorare la qualità della viabilità urbana in un’area in cui il traffico veicolare è in costante crescita.

Secondo il documento di fattibilità delle alternative progettuali, redatto dalla Direzione Azioni integrate con gli Enti locali, il costo complessivo dell’intervento ammonterebbe a circa 1 milione e 805mila euro. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo marciapiede sul lato destro fino a via Case Valet e sul lato sinistro fino a via Case Ballarin, con la possibilità di suddividere i lavori in più lotti funzionali.

Il tratto interessato si trova all’interno del centro abitato e dispone già di marciapiedi fino al chilometro 8+070 sul lato destro e al chilometro 8+080 sul lato sinistro. Per consentire l’estensione del percorso pedonale, sarà necessario procedere con l’intubamento del fosso di guardia, come avvenuto nei tratti già completati, e con la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica sul lato sinistro. Sul lato opposto, invece, verrà verificato l’allineamento dei pali esistenti rispetto alla futura sede del marciapiede, con eventuali spostamenti.

Le ipotesi progettuali elaborate dai tecnici prevedono tre opzioni principali: la prosecuzione dei marciapiedi su entrambi i lati (1,85 milioni di euro), la realizzazione del solo lato destro (822mila euro) o del solo lato sinistro (988mila euro). Ogni soluzione include la riprofilatura del fosso, il rifacimento degli attraversamenti carrabili e l’adeguamento delle banchine stradali.

Il marciapiede sarà rialzato di 15 centimetri rispetto al piano viabile e pavimentato con autobloccanti analoghi a quelli già utilizzati nei tratti precedenti. I cordoli saranno in calcestruzzo e le caditoie per il deflusso delle acque realizzate in ghisa sferoidale. È inoltre previsto un allargamento della sezione stradale, con l’impiego di materiali ad alte prestazioni meccaniche e di durabilità: telo geotessile, misto granulare per fondazione, strato tout-venant, binder e tappeto d’usura.

Il progetto sarà condiviso con la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana, competente per le strade provinciali. L’intervento, oltre a migliorare la sicurezza dei pedoni, consentirebbe di riqualificare complessivamente l’asse viario sotto il profilo funzionale e ambientale, con l’adeguamento della segnaletica, dei sottoservizi e degli attraversamenti pedonali, che potranno essere dotati di sistemi luminosi conformi alle norme UNI per la sicurezza stradale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.