Cerca

in provincia di torino

Questo castello è un monumento nazionale. Ed è in vendita su Internet

Dalle sue sale fu rubato il quadro di Manetti costato una denuncia a Vittorio Sgarbi

Questo castello è un monumento nazionale. Ed è in vendita su Internet

Questo castello è un monumento nazionale. Ed è in vendita su Internet

L'occasione di comprare un monumento nazionale non capita tutti i giorni, ancor di più navigando su Internet. Eppure è proprio quello che sta succedendo in provincia di Torino, e precisamente a Buriasco, nel pinerolese, dove è stato messo in vendita - a un prezzo rigorosamente riservato - il Castello risalente al 1305 e, tra le altre cose, finito agli onori delle cronache nei mesi scorsi perché da una delle sue sale fu trafugato il dipinto di Rutilio Manetti "La cattura di San Pietro", furto costato caro all'ex sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, indagato per riciclaggio, auto riciclaggio e contraffazione di opere d'arte.

Eretto nel 1305, il Castello di Buriasco venne in parte saccheggiato e incendiato dai francesi nel 1595 ma ha resistito ai secoli e, dopo essere diventato per un periodo sede di ristorante e cerimonie, è arrivato fino ai nostri giorni in ottime condizioni, con tanto di torre e mura merlate, affreschi, ponte levatoio (non più funzionante), un grande parco con un laghetto e tutto quello che ci si può aspettare di trovare in un simile edificio. Il Castello è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1909 e questo significa che sono previste misure per la sua conservazione e valorizzazione, a partire da un vincolo della Soprintendenza Archeologia delle Belle Arti e del Paesaggio.

La vendita è stata affidata all'agenzia immobiliare Re/Max che ha pubblicato l'annuncio su Immobiliare.it e molti altri siti di settore: «Il complesso - si legge - attualmente è composto da un ampio muro di cinta in mattoni con torri angolari e circolari, che racchiude al suo interno diversi fabbricati moderni, l'antico pozzo nel suo interno cortile e un grande parco con il suo laghetto. Uniche in fatto di decori e sontuosità la sala Imperiale e la Pompeiana, con pregevoli affreschi del Settecento. In mattoni propriamente medievali, la sala dell'Armeria e la Tavernetta». Per finire, qualche numero: il Castello misura 1.300 mq su 3 piani e si estende su un'area totale di 19.400 mq. Ci sono poi un seminterrato di 360 mq, una tettoia di 240 mq, una pagoda da 560 mq, un cortile interno da 480 mq e la casa del custode che misura 640 mq. Alzi la mano chi non si accontenterebbe di quest'ultima. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.