Cerca

La camminata urbana

Trekking urbano a Venaria: un percorso alla scoperta di cappelle storiche e architetture nascoste in città

Un'esperienza interattiva e accessibile a tutti per vivere Venaria diversamente: storia, architettura e spiritualità in un unico itinerario promosso dal progetto "Le vie del giubileo"

Trekking urbano a Venaria: un percorso alla scoperta di cappelle storiche e architetture nascoste in città

Venaria Reale partecipa alla XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano con un percorso che promette di svelare i segreti architettonici e storici della città. L'appuntamento è fissato per giovedì 31 ottobre 2025, quando al calar della sera i partecipanti potranno immergersi in un viaggio tra arte sacra e leggende locali. Si tratta di un'occasione per guardare con occhi diversi una città che spesso si conosce solo di passaggio, scoprendo quegli angoli che raccontano storie lontane nel tempo ma ancora vive nella memoria collettiva.

Il percorso guidato, intitolato "Venaria Svelata (una passeggiata tra Storie e Architetture)", partirà alle ore 19:00 dalla Cappella di San Marchese. Da lì, i camminatori attraverseranno alcuni dei luoghi più significativi del territorio: la Chiesa di San Lorenzo, con la sua presenza discreta ma importante nel tessuto urbano, la Cappella di San Rocco, che custodisce il fascino di secoli passati, fino ad arrivare alla maestosa Chiesa della Natività di Maria Vergine. Ogni tappa rappresenta un tassello della storia cittadina, un capitolo di quel racconto che ha plasmato l'identità del territorio nel corso dei secoli.

La conclusione dell'itinerario sarà affidata alla suggestiva Cappella di Sant'Uberto, che chiuderà un percorso della durata di 75 minuti. Il trekking è stato pensato non come una semplice camminata, ma come un modo per riscoprire Venaria Reale attraverso edifici religiosi che rappresentano monumenti carichi di significato per la comunità locale, custodi di tradizioni e memorie che si tramandano di generazione in generazione. L'obiettivo è far emergere quelle architetture che spesso passano inosservate nella quotidianità, restituendo loro il ruolo di protagoniste del patrimonio culturale cittadino.

All'inizio del percorso, ogni partecipante riceverà una credenziale da personalizzare con timbri e adesivi collezionabili a ogni tappa. Il livello di difficoltà è semplice, rendendo l'iniziativa accessibile a un pubblico ampio, dalle famiglie agli appassionati di storia locale, passando per chi semplicemente cerca un modo alternativo di trascorrere una serata d'autunno.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare, indicando cognome e nome di ogni partecipante oltre a un contatto telefonico. L'evento rientra nel progetto "Le vie del giubileo tra storia, cultura e spiritualità", promosso dal Comune di Siena, ed è realizzato dalla Biblioteca Civica Tancredi Milone con il sostegno di Fondazione Via Maestra e il patrocinio della Città di Venaria Reale. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.