l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
20 Ottobre 2025 - 21:35
È operativa da oggi, lunedì 20 ottobre 2025, la casa di comunità di Alpignano. Nella sede dell'ex Movicentro di piazza Robotti 8, ai servizi sanitari già attivi dal 2023 come il CUP e il centro prelievi, si aggiungono ora ambulatori multispecialistici, consultori e altre attività che arricchiscono l'offerta dell'AslTo3 sul territorio dell'Area Metropolitana Nord. Si tratta della terza casa di comunità operativa nell'ambito dell'AslTo3, dopo quella di Rivoli, partita un anno fa, e quella di Vigone inaugurata lo scorso 24 settembre.
UN EDIFICIO CONDIVISO PER TUTTI
La struttura occupa una parte del piano terra e del primo piano dell'edificio, che ospita anche la polizia municipale, l'Area Politiche Sociali Cultura ed Eventi del Comune di Alpignano e il CISSA, il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali. L'obiettivo è favorire un'integrazione concreta tra sanità e assistenza sociale, mettendo a disposizione dei cittadini un punto di riferimento unico per diverse esigenze.
Oltre al CUP e al centro prelievi, sono attivi ambulatori multispecialistici di cardiologia, neurologia e geriatria, con particolare attenzione alle patologie croniche. Al primo piano è presente il consultorio familiare, pediatrico e ginecologico, insieme all'ambulatorio di neuropsichiatria infantile.
È già operativo l'ambulatorio infermieristico di vulnologia e il servizio di fisiatria e riabilitazione, fisioterapia e logopedia, trasferitosi dai locali di via Mazzini. Nel corso del 2026 prenderanno progressivamente avvio anche gli ambulatori dedicati alle cure primarie con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e psicologi.
«Con l'inaugurazione di oggi», ha commentato Giovanni La Valle, direttore generale dell'AslTo3, «la nostra azienda rafforza ulteriormente il proprio impegno per lo sviluppo capillare di una sanità territoriale, accessibile e integrata con gli altri servizi offerti». Maurizio Marrone, assessore al Welfare della Regione Piemonte, ha sottolineato come le case di comunità «portano sul territorio competenze mediche specialistiche e favoriscono un'integrazione concreta tra sanità e servizi sociali, a beneficio soprattutto dei pazienti cronici».
Jacopo Suppo, vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, ha definito la nuova struttura «un successo per tutta la zona ovest e per il territorio della bassa Val di Susa, un polo sociosanitario d'eccellenza posizionato in un luogo strategico per i trasporti pubblici». Il sindaco di Alpignano Steven Palmieri ha dichiarato: «La sanità torna finalmente più vicina alle persone. Il primo ringraziamento va ai cittadini, che con pazienza e senso civico hanno mantenuto viva l'attenzione su un tema fondamentale. Come amministrazione, continueremo a collaborare con l'ASL per potenziare i servizi e far crescere questa nuova struttura».
I NUOVI ORARI DELLA STRUTTURA
La casa di comunità di Alpignano è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30. Il CUP è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, mentre il centro prelievi dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 8.30. I servizi sanitari dipendono direttamente dal Distretto Area Metropolitana Nord dell'AslTo3, diretto da Paola Maina.
Le case di comunità sono il nodo fondamentale della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali previsti dal PNRR. Il piano prevede sul territorio dell'AslTo3 6 Centrali Operative Territoriali, già tutte operative, 4 ospedali di comunità e 11 case di comunità, più la dodicesima ad Oulx.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..