l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
21 Ottobre 2025 - 12:40
Anche quest'anno, in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, il Comune di Settimo Torinese ha rinnovato la partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, aderendo alla campagna Life is Pink. Un impegno che si concretizza attraverso la sensibilizzazione della cittadinanza e il supporto concreto alla ricerca oncologica.
Sul sito del comune è possibile acquistare le t-shirt e i prodotti della campagna, oppure fare una donazione diretta alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Ogni contributo, piccolo o grande, rappresenta un passo avanti nella lotta contro i tumori femminili.
A sottolineare il valore dell'iniziativa sono intervenuti l'assessora Carmen Vizzari e l'assessore Umberto Salvi, che hanno evidenziato come il sistema sanitario pubblico stia manifestando difficoltà a dare risposte in un tempo ragionevole. Per questo motivo, secondo gli amministratori, occorre prioritariamente potenziare il sistema perché riesca a fornire i servizi indispensabili, dalla prevenzione alla diagnostica alle cure.
Life is Pink è la campagna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro che da otto anni colora di rosa il mese di ottobre, unendo sensibilizzazione e solidarietà contro i tumori femminili. Il simbolo riconoscibile della campagna è il cuore rosa, sempre accompagnato dall'hashtag #sostienicandiolo.
L'edizione 2025 ha l'obiettivo di finanziare l'acquisto di una colonna endoscopica di ultima generazione per le isteroscopie ambulatoriali dell'ambulatorio integrato di isteroscopia ed ecografia dell'Istituto di Candiolo, unico in Piemonte a integrare la diagnostica ecografica con quella operativa per la prevenzione e il trattamento delle patologie dell'utero.
L'isteroscopia è una procedura diagnostica e operativa fondamentale che consente di individuare precocemente tumori dell'endometrio, preservare la fertilità nelle giovani donne, rimuovere polipi o fibromi intrauterini e monitorare la salute endometriale in modo sicuro, rapido e mini-invasivo. Grazie a una colonna di ultima generazione, i medici potranno contare su una visione ad alta definizione, strumenti dedicati che migliorano l'accuratezza della diagnosi e la precisione dei trattamenti, oltre a maggiore comfort per le pazienti, evitando lunghi tempi di attesa e la necessità di anestesia generale in sala operatoria.
All'interno della campagna è prevista anche l'integrazione di un morcellatore ginecologico per isteroscopia che, utilizzato insieme alla colonna, permette di trattare in maniera mini-invasiva anche patologie più complesse, come tumori dell'endometrio agli stadi iniziali conservando la fertilità, fibromi e polipi di grandi dimensioni.
In Italia, il tumore al seno rappresenta il 30% di tutte le nuove diagnosi oncologiche femminili, con circa 50.000 casi ogni anno. La sopravvivenza a 5 anni ha raggiunto l'88%, grazie a screening e terapie sempre più efficaci. Tra i tumori ginecologici, quello dell'utero (oltre 8.600 casi all'anno) e quello dell'ovaio (circa 5.200 casi all'anno) restano sfide importanti, con esiti ancora meno favorevoli rispetto al carcinoma mammario.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..