Cerca

Sanità

ASL TO4, due nuovi studi clinici tra Ivrea e il territorio piemontese: diabete e ipertensione polmonare al centro della ricerca

Nel primo semestre 2025 l’azienda sanitaria ha avviato importanti progetti di ricerca clinica, confermando il suo ruolo di riferimento nella medicina basata sull’evidenza

ASL TO4, due nuovi studi clinici tra Ivrea e il territorio piemontese: diabete e ipertensione polmonare al centro della ricerca

asl to4

La ricerca clinica rappresenta uno dei pilastri dell’innovazione sanitaria: migliora la qualità delle cure, valorizza le competenze dei professionisti e trasforma gli ospedali in laboratori di sapere clinico. In questa direzione si muove l’impegno dell’ASL TO4, che nel primo semestre 2025 ha avviato un percorso di rinnovamento e potenziamento delle attività di ricerca.

Tra le principali novità figura il rinnovo del Gruppo di Lavoro per gli studi clinici, con l’inserimento della professionalità infermieristica, e l’approvazione del nuovo Regolamento aziendale adeguato alle più recenti norme sulla ricerca scientifica.

Il primo progetto autorizzato dopo il riassetto è lo studio “Diabster: Target di controllo glicemico nei pazienti trattati con angioplastica coronarica percutanea”, che coinvolge la Cardiologia dell’Ospedale di Ivrea insieme ad altri 39 centri italiani. I pazienti, monitorati per 12 mesi dopo la dimissione, contribuiranno a definire strategie terapeutiche più efficaci per la gestione del diabete nei soggetti con malattie cardiovascolari.

Un secondo studio, approvato a fine settembre, riguarda una sperimentazione clinica internazionale sempre condotta dalla cardiologia eporediese. L’obiettivo è testare l’efficacia e la sicurezza del principio attivo LTP001 su pazienti adulti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, una patologia rara e severa che può condurre a insufficienza cardiaca.

Sono 19 in totale i progetti in fase di valutazione da parte dell’ASL TO4: 7 in ambito cardiologico, 5 dedicati all’emergenza e rianimazione, 2 sul diabete, 2 sulla chirurgia generale e altri su oncologia, ematologia e intelligenza artificiale applicata alla radiodiagnostica.

L’obiettivo, spiegano dall’azienda, è costruire una comunità scientifica solida e condivisa, capace di generare nuove conoscenze e di promuovere una sanità moderna, efficace e centrata sul benessere delle persone assistite e dei professionisti che le curano.

L’esperienza dell’ASL TO4 rientra nella rubrica regionale “Curarsi con la ricerca in Piemonte”, promossa in collaborazione con il DAIRI Regionale, per valorizzare il lavoro svolto dalle Aziende Sanitarie piemontesi e diffondere le buone pratiche della ricerca sanitaria sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.