l'editoriale
Cerca
Sanità
21 Ottobre 2025 - 14:25
asl to4
La ricerca clinica rappresenta uno dei pilastri dell’innovazione sanitaria: migliora la qualità delle cure, valorizza le competenze dei professionisti e trasforma gli ospedali in laboratori di sapere clinico. In questa direzione si muove l’impegno dell’ASL TO4, che nel primo semestre 2025 ha avviato un percorso di rinnovamento e potenziamento delle attività di ricerca.
Tra le principali novità figura il rinnovo del Gruppo di Lavoro per gli studi clinici, con l’inserimento della professionalità infermieristica, e l’approvazione del nuovo Regolamento aziendale adeguato alle più recenti norme sulla ricerca scientifica.
Il primo progetto autorizzato dopo il riassetto è lo studio “Diabster: Target di controllo glicemico nei pazienti trattati con angioplastica coronarica percutanea”, che coinvolge la Cardiologia dell’Ospedale di Ivrea insieme ad altri 39 centri italiani. I pazienti, monitorati per 12 mesi dopo la dimissione, contribuiranno a definire strategie terapeutiche più efficaci per la gestione del diabete nei soggetti con malattie cardiovascolari.
Un secondo studio, approvato a fine settembre, riguarda una sperimentazione clinica internazionale sempre condotta dalla cardiologia eporediese. L’obiettivo è testare l’efficacia e la sicurezza del principio attivo LTP001 su pazienti adulti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, una patologia rara e severa che può condurre a insufficienza cardiaca.
Sono 19 in totale i progetti in fase di valutazione da parte dell’ASL TO4: 7 in ambito cardiologico, 5 dedicati all’emergenza e rianimazione, 2 sul diabete, 2 sulla chirurgia generale e altri su oncologia, ematologia e intelligenza artificiale applicata alla radiodiagnostica.
L’obiettivo, spiegano dall’azienda, è costruire una comunità scientifica solida e condivisa, capace di generare nuove conoscenze e di promuovere una sanità moderna, efficace e centrata sul benessere delle persone assistite e dei professionisti che le curano.
L’esperienza dell’ASL TO4 rientra nella rubrica regionale “Curarsi con la ricerca in Piemonte”, promossa in collaborazione con il DAIRI Regionale, per valorizzare il lavoro svolto dalle Aziende Sanitarie piemontesi e diffondere le buone pratiche della ricerca sanitaria sul territorio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..