l'editoriale
Cerca
Lavoro
21 Ottobre 2025 - 15:20
Il Comune di Rivalta di Torino ha pubblicato un avviso pubblico di selezione per l'impiego di due cittadini disoccupati nel cantiere di lavoro anno 2025/2026. L'iniziativa ha l'obiettivo di favorire l'invecchiamento attivo e contribuire al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici di soggetti residenti nel comune.
La misura si colloca nel quadro delle politiche attive del lavoro finanziate con risorse del bilancio regionale e del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Piemonte. L'obiettivo è ridurre il disagio economico e sociale di persone disoccupate over 58, prive di requisiti pensionistici e con ridotte possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro.
La partecipazione al progetto è volontaria e non costituisce rapporto di lavoro subordinato né attribuisce titolo preferenziale per concorsi o assunzioni. I lavoratori mantengono la figura giuridica di disoccupati.
I REQUISITI PER PARTECIPARE
I candidati devono aver compiuto i 58 anni d'età e non aver maturato i requisiti pensionistici. Devono inoltre essere residenti in Piemonte nei 12 mesi precedenti la domanda ed essere disoccupati ai sensi del decreto legislativo 150/2015, ovvero lavoratori con reddito che corrisponde a un'imposta lorda pari o inferiore a 8.500 euro lordi annui per lavoro subordinato e 5.500 euro annui per lavoro autonomo.
Non possono partecipare chi è percettore di ammortizzatori sociali o è inserito in altre misure di politica attiva finanziate dalla Regione Piemonte. Viene data priorità ai residenti nel comune di Rivalta di Torino. È necessario essere iscritti nelle liste dei lavoratori disponibili presso un centro per l'impiego della provincia di Torino.
Il cantiere partirà presumibilmente nel mese di novembre 2025 e si concluderà il 28 novembre 2026. L'orario prevede cinque ore giornaliere per cinque giorni alla settimana. L'indennità giornaliera prevista è di 29,42 euro. In aggiunta il comune provvede a versare i contributi previdenziali, l'IRAP, gli oneri Inail e l'assicurazione per responsabilità civile.
Il progetto prevede l'inserimento di due cantieristi in supporto alle attività di riordino, recupero e valorizzazione dei beni archivistici storici e culturali afferenti ai settori affari generali, tecnico, polizia municipale e biblioteche.
La domanda dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 4 novembre 2025 tramite posta certificata o direttamente presso il palazzo comunale di via Balma 5 negli orari di apertura.
Dovranno essere allegati: modulo di domanda compilato, copia documento d'identità, copia codice fiscale, estratto conto contributivo INPS e informativa privacy. La modulistica è disponibile sul sito del comune o presso lo sportello del cittadino dal 21 ottobre 2025.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..