l'editoriale
Cerca
Sicurezza sul lavoro
20 Ottobre 2025 - 15:30
Da oggi, lunedì 20 ottobre, fino a venerdì 24 ottobre 2025 si celebra la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, promossa da EU-OSHA - Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con il coinvolgimento delle Regioni e delle parti sociali. L'edizione 2025 conclude la campagna triennale dedicata al tema "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale", che pone l'attenzione sulle opportunità e le sfide della trasformazione digitale.
In Piemonte i Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL garantiscono la vigilanza nei luoghi di lavoro pubblici e privati attraverso inchieste e accertamenti su malattie professionali e infortuni, iniziative di informazione e formazione e assistenza ai lavoratori e alle aziende.
EVENTI E INIZIATIVE SUL TERRITORIO
Durante la settimana le ASL piemontesi hanno organizzato numerosi appuntamenti distribuiti su tutto il territorio regionale per promuovere una cultura della prevenzione capace di coniugare innovazione tecnologica, benessere e tutela della salute.
Il 20 ottobre a Novara si terrà un corso sulla sorveglianza sanitaria efficace, mentre a Torino sarà la volta di un evento sulla cultura, consapevolezza e responsabilità sul lavoro. Il 21 ottobre a Vinovo si svolgerà l'incontro "Lavorare in sicurezza, vivere in salute", dedicato agli stakeholder del territorio, mentre a Roccabruna, in provincia di Cuneo, la Regione Piemonte e IPLA promuovono l'incontro tecnico-informativo "Sicuramente in bosco" con dimostrazioni pratiche sull'uso in sicurezza di escavatori forestali e verricelli.
Il 22 ottobre Venaria Reale ospiterà un convegno sugli standard EN ISO 14738 e sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, mentre a Casal Cermelli, in provincia di Alessandria, si terranno dimostrazioni pratiche in campo sui risultati di sicurezza nelle lavorazioni agricole. Il 23 ottobre a Ciriè è previsto un seminario su salute e sicurezza, mentre il 24 ottobre Borgomanero e Alba chiuderanno la settimana rispettivamente con un momento di confronto tra SPreSAL e RLST e con un evento dedicato al benessere organizzativo presso la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba.
GLI STRUMENTI REGIONALI PER PROMUOVERE SALUTE E PREVENZIONE
Tra i progetti attivi sul territorio, la Rete WHP Regione Piemonte lavora per migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, promuovendo azioni e cambiamenti organizzativi attraverso interventi riconosciuti come pratiche raccomandate. Nell'ambito del programma PP3 Luoghi di lavoro che promuovono salute del Piano Regionale di Prevenzione, DORS - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e la Comunità di pratica regionale hanno realizzato strumenti informativi per le aziende aderenti.
Il progetto "Storie di infortunio", realizzato da DORS e Regione Piemonte, valorizza l'inchiesta infortuni attraverso narrazioni che utilizzano gli elementi del racconto per proporre soluzioni efficaci per la prevenzione. Le storie sono scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ASL piemontesi: nel complesso, 115 storie di infortunio, 7 podcast in formato audio e i libri "Vittime" e "Invisibili", raccolte di racconti nati con l'idea di valorizzare l'impegno di quanti si sono sforzati di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..