Cerca

Provincia

Moncalieri presenta il dossier per la Capitale Italiana della Cultura 2028: “La periferia fa centro”

La Regione sostiene la candidatura della Città del Proclama: “Un progetto di rigenerazione urbana e culturale”

Moncalieri presenta il dossier per la Capitale Italiana della Cultura 2028: “La periferia fa centro”

Foto

Moncalieri entra ufficialmente nella corsa per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028. La presentazione del dossier si è svolta al Grattacielo Piemonte, con la presenza dell’assessora regionale alla Cultura Marina Chiarelli. È la prima volta che una città piemontese si candida per questo titolo, e la Regione ha scelto di sostenerla con convinzione.

Il sindaco Paolo Montagna ha ripercorso il lungo percorso avviato nel 2013, ricordando l’impegno costante per rendere la città più vivibile e solidale. “Meno inaugurazioni e più manutenzioni, più attenzione alla persona e alle politiche green”, ha sottolineato, spiegando come la candidatura rappresenti la naturale evoluzione di un progetto di crescita culturale e sociale. “Corriamo per vincere – ha aggiunto – e il nostro obiettivo minimo è entrare tra le dieci finaliste che saranno scelte a dicembre. Il titolo del dossier, La periferia fa centro, riassume la nostra visione”.

Durante la presentazione, è stato trasmesso anche un videomessaggio del governatore Alberto Cirio, che ha ribadito il forte sostegno della Regione: “Moncalieri non sarà capitale per un solo anno, ma un esempio di rigenerazione urbana destinato a durare nel tempo”.

“Se vinceremo, potremo contare su un milione di euro per nuovi progetti”, ha spiegato l'attuale assessora alla Cultura Antonella Parigi.

Tra le proposte contenute nel dossier figurano la trasformazione di alcuni negozi chiusi di corso Trieste in spazi culturali, il rilancio di piazza Bengasi e la creazione di un automotive car design center.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.