Cerca

Biodiversità

Il Piemonte lancia il Bando Biodiversità: 8 milioni per salvare specie, parchi e aree verdi fino a dicembre 2025

Marco Gallo: “Proteggere la biodiversità significa investire nel futuro dei nostri territori”

Il Piemonte lancia il Bando Biodiversità: 8 milioni per salvare specie, parchi e aree verdi fino a dicembre 2025

La Regione Piemonte lancia il nuovo Bando Biodiversità, aperto fino a dicembre 2025, con un investimento complessivo di 8 milioni di euro, di cui oltre 4 milioni già assegnati, per sostenere 11 progetti di conservazione e recupero degli habitat naturali, tutela delle specie e valorizzazione delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000.

Il bando, finanziato tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) 2021–2027, è rivolto a Comuni ed Enti di gestione delle aree protette piemontesi, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale dei territori attraverso interventi concreti di tutela e recupero della biodiversità.

Azioni e interventi

Le iniziative previste comprendono:

  • Creazione di zone umide e habitat per anfibi, uccelli e rettili;

  • Contenimento delle specie invasive;

  • Riqualificazione di ex aree estrattive;

  • Valorizzazione delle aree verdi urbane.

“La biodiversità è la più grande infrastruttura naturale che possediamo – sottolinea Marco Gallo, assessore regionale alla Montagna e alla Biodiversità –. Proteggerla significa investire nella sicurezza, nella qualità della vita e nella capacità dei nostri territori di reagire ai cambiamenti climatici. Con il Bando Biodiversità vogliamo promuovere progetti concreti, capaci di rigenerare ecosistemi, tutelare le specie e restituire valore ai territori”.

Gallo aggiunge: “Ogni progetto è un investimento sul futuro: sostenendo la biodiversità proteggiamo le risorse naturali, creiamo opportunità per le comunità locali e rafforziamo la resilienza dei nostri territori di fronte ai mutamenti climatici”.

Focus sui territori piemontesi

  • Cuneo: interventi significativi nel Parco fluviale Gesso e Stura; a Bagnolo Piemonte, il progetto MosaiCo amplierà pascoli e creerà nuove aree arbustive per la biodiversità pastorale.

  • Torinese: dal recupero ambientale dell’ex cava Battagliana-Isolone a San Sebastiano da Po, alla riqualificazione del Parco del Sabiunè di Chivasso, fino al grande progetto del Parco del Po Piemontese; a Moncalieri, riqualificazione naturalistica del Parco del Castello Reale; a Rivoli, interventi per la conservazione degli habitat naturali nel Parco Margherita Hack.

  • Astigiano: il Parco Paleontologico vedrà opere di rivegetazione e controllo delle specie esotiche invasive.

  • Verbano-Cusio-Ossola: gestione sostenibile del corridoio ecologico tra il Parco nazionale della Val Grande e la Riserva del Sacro Monte di Ghiffa.

  • Vercellese: Comuni di Albano Vercellese, Greggio, Oldenico e Villata coinvolti in azioni coordinate di recupero ecologico.

  • Biellese: a Viverone, creazione di una nuova area umida.

“Il Bando Biodiversità non è solo un aiuto economico, ma un vero e proprio strumento di rigenerazione ambientale – commenta un portavoce del Parco Paleontologico dell’Astigiano –. Ci permette di mettere in campo progetti innovativi che hanno un impatto reale sulla conservazione degli ecosistemi e sulla qualità della vita delle comunità locali”.

Piemonte, laboratorio di buone pratiche ambientali

Con il Bando Biodiversità, il Piemonte punta a consolidare il proprio ruolo di modello nazionale per la sostenibilità, promuovendo la sinergia tra ambiente, comunità locali e sviluppo territoriale.

“Ogni azione che sosteniamo mira a rafforzare il legame tra cittadini e territorio, garantendo ecosistemi più resilienti e aree naturali accessibili e tutelate”, conclude Gallo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.