Cerca

l'evento

Stupinigi torna nell'Ottocento, e tornano le antiche tradizioni della caccia

Domenica 26 ottobre la residenza sabauda ospita “Grand Chasse Royale”, rievocazione storica delle battute di caccia reali

Stupinigi torna nell'Ottocento, e tornano le antiche tradizioni della caccia

“Grand Chasse Royale”

Le atmosfere delle grandi cacce reali tornano a riecheggiare nei giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi, dove domenica 26 ottobre il pubblico potrà assistere a “Grand Chasse Royale”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Nichelino, riporta in vita il fascino delle battute di caccia tra Settecento e Ottocento, ispirandosi ai paesaggi e alle scene venatorie dipinte da Vittorio Amedeo Cignaroli.

Nel parco della residenza, la Società Torinese per la Caccia a Cavallo (STCC) metterà in scena una simulazione di caccia reale, con partenza, inseguimento e presa, accompagnati dalle musiche dei suonatori di corno dell’Equipaggio della Regia Venaria, gruppo musicale dell’Accademia di Sant’Uberto, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Lo strumento protagonista sarà la trompe d’Orléans, il tradizionale corno da caccia circolare, privo di pistoni e tasti, usato per trasmettere i segnali durante l’azione venatoria. Nel XVII e XVIII secolo, la vènerie royale, la caccia al cervo praticata a cavallo, era considerata la forma più nobile di caccia, regolata da un complesso cerimoniale. La Palazzina di Stupinigi e la Reggia di Venaria furono progettate proprio per ospitare queste cerimonie regali, in cui la musica dei corni dettava il ritmo della battuta e accompagnava l’inseguimento tra i boschi.

La giornata inizierà alle 10.20 con un’introduzione alle cacce reali nei dipinti di Cignaroli, per poi proseguire alle 11.00 con la partenza della STCC dal padiglione centrale. Alle 11.45 l’Accademia di Sant’Uberto guiderà il pubblico alla scoperta della storia e dell’evoluzione del corno da caccia, seguita alle 12.30 dalle fanfare di vènerie e, infine, alle 13.00, dalla presa simulata nel giardino della Palazzina. A conclusione della giornata, la residenza tornerà all’atmosfera di corte con tableaux vivants a cura delle associazioni Le Vie del Tempo e Nobiltà Sabauda, che offriranno uno scorcio sullo splendore e la raffinatezza della vita aristocratica di un tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.