Cerca

Il progetto

Chivasso prima in graduatoria per il bando Corona Verde: oltre 2 milioni per le infrastrutture verdi

Otto sotto ambiti di intervento per creare un sistema connesso di aree naturali con corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree e rain garden basati sul concetto di Nature Based Solutions

Chivasso prima in graduatoria per il bando Corona Verde: oltre 2 milioni per le infrastrutture verdi

Il comune di Chivasso si è classificato al primo posto nel bando Corona Verde della Regione Piemonte, ottenendo un finanziamento di 2.162.455,44 euro. Il progetto "Da ponte a ponte. Infrastrutture verdi per la corona verde di Chivasso" è stato approvato nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021/2027, confermando l'impegno dell'amministrazione comunale nelle politiche ambientali e nella transizione ecologica.

Il bando regionale ha come obiettivo il rafforzamento della protezione e preservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, con l'intento di ridurre tutte le forme di inquinamento. L'azione prevede lo sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nell'ambito territoriale della Corona Verde, attraverso soluzioni basate sulla natura.

Gli interventi previsti miglioreranno la qualità ecologica e paesaggistica di aree verdi strategiche come il Parco del Mauriziano, con soluzioni basate sulla natura per favorire la transizione ecologica. Il progetto si articola su un'area divisa in otto sotto ambiti con specifica codifica e punta a de-impermeabilizzare alcuni ambiti perimetrali e marginali alle zone di connettività, in prossimità di aree verdi molto frequentate.

L'obiettivo è rendere più dolce e graduale il passaggio tra ambiente naturale e antropico, creando un sistema connesso di aree naturali e seminaturali. Il progetto prevede inoltre la risoluzione, o almeno il miglioramento, di alcune criticità legate al deflusso idrico lungo aree vegetate, dove il ristagno provoca sofferenza vegetativa e peggioramento delle condizioni fitostatiche degli alberi presenti.

Le soluzioni proposte sono progettate basandosi sul concetto di Nature Based Solutions, utilizzando prevalentemente aree verdi, corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree, filari, siepi, corridoi fruitivi, rain garden e altre tipologie di intervento. Questi elementi interagiscono sinergicamente e risultano coerenti con il sistema ambientale e paesaggistico in cui sono collocati, contribuendo alla protezione e preservazione della natura e della biodiversità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.