Cerca

Turismo

Piemonte a novembre: 10 idee imperdibili per il ponte del 1 novembre

Foliage, borghi, tartufo e relax: tutte le esperienze da non perdere

Piemonte a novembre: 10 idee imperdibili per il ponte del 1 novembre

Novembre è il mese perfetto per un weekend in Piemonte, tra colori autunnali, sapori intensi e borghi da favola. Quando le colline si tingono di oro e rosso e l’aria porta il profumo del tartufo, la regione offre esperienze per tutti i gusti, ideali per una fuga breve ma indimenticabile. Ecco 10 idee da vivere tra il foliage, le tradizioni enogastronomiche e i paesaggi mozzafiato.

  1. Viaggiare sul Treno del Foliage – La ferrovia Vigezzina-Centovalli, tra Domodossola e Locarno, offre un itinerario di 52 km tra boschi che si trasformano in una tavolozza di colori caldi. Un’esperienza magica da prenotare con anticipo.

  2. Langhe: Tartufo Bianco, Barolo e castelli – Novembre è il mese del Tartufo Bianco d’Alba. Tra fiere, cacce al tartufo con trifolau e visite ai borghi di Barolo, La Morra, Monforte d’Alba e Barbaresco, non manca la degustazione di vini locali e una tappa al Castello di Grinzane Cavour.

  3. Roero, tra Rocche e borghi – Il paesaggio più selvaggio del Piemonte è perfetto per trekking e mountain bike. I sentieri tra boschi e vigneti dorati portano a borghi come Pocapaglia e Montà d’Alba, con degustazioni di Arneis e Roero.

  4. Weekend romantico sui laghi d’Orta e Maggiore – Orta San Giulio e le Isole Borromee sul Lago Maggiore regalano atmosfere tranquille e romantiche, ideali per passeggiate e gite in barca lontano dalla folla.

  5. Torino: cultura, cioccolato e Luci d’Artista – La città offre musei come il Museo Egizio e il Museo del Cinema, caffè storici per Bicerin e cioccolata, e dal 24 ottobre le Luci d’Artista 2025 trasformano vie e piazze in un museo a cielo aperto.

  6. Asti e Monferrato: tempo di Bagna Cauda – Tra borghi e vigneti, il Bagna Cauda Day anima i weekend del 21-23 e 28-30 novembre. Da non perdere le cantine sotterranee di Canelli e una degustazione di vini locali.

  7. Un tuffo nel Medioevo al Ricetto di Candelo – Passeggiare tra stradine acciottolate e botteghe artigiane immerse nella nebbiolina mattutina è come fare un salto indietro nel tempo.

  8. A caccia delle Panchine Giganti – Le installazioni colorate del Big Bench Community Project sono sparse tra Langhe, Roero e Monferrato. Perfette per foto creative e passeggiate panoramiche tra il foliage.

  9. Relax e benessere ad Acqui Terme – Famosa per le acque termali, la cittadina dell’Alto Monferrato è ideale per un weekend rigenerante tra spa, passeggiate e degustazioni di Brachetto d’Acqui.

  10. Foliage e spiritualità tra Oasi Zegna e Sacro Monte di Oropa – I boschi infuocati dell’Oasi Zegna e il complesso religioso UNESCO del Sacro Monte di Oropa offrono panorami spettacolari e sentieri immersi nella natura autunnale.

Tra degustazioni, passeggiate tra i colori d’autunno e borghi da sogno, il Piemonte a novembre è una destinazione perfetta per un weekend breve ma intenso, da vivere con tutti e cinque i sensi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.