Cerca

La truffa

Allarme truffatori a Collegno: il Comune in allerta per proteggere i cittadini più fragili

L'amministrazione invita a non consegnare documenti o soldi a sconosciuti e a contattare tempestivamente la polizia locale o le forze dell'ordine in caso di situazioni sospette

Allarme truffatori a Collegno: il Comune in allerta per proteggere i cittadini più fragili

Attenzione massima a Collegno, dove sono stati segnalati tentativi di truffa ai danni dei cittadini, in particolare anziani. Alcuni malintenzionati si stanno presentando alle abitazioni spacciandosi per dipendenti del Comune incaricati di effettuare controlli su bollette, tributi o tasse comunali. Il Comune ha diramato un avviso ufficiale per mettere in guardia la popolazione e ribadire che nessun funzionario è autorizzato a svolgere verifiche a domicilio di questo tipo.

Il sistema è sempre lo stesso: qualcuno bussa alla porta, mostra eventualmente un tesserino poco credibile e chiede di poter entrare per verificare la posizione fiscale del proprietario o raccogliere informazioni su tasse e utenze. L'obiettivo reale è però guadagnarsi la fiducia della vittima per introdursi in casa e sottrarre denaro contante, documenti personali o oggetti di valore.

Il Comune di Collegno è stato molto chiaro: nessun dipendente comunale ha il compito di presentarsi a domicilio per questo genere di controlli. Per questo motivo, l'amministrazione invita la popolazione a non far entrare sconosciuti nella propria abitazione, a non consegnare soldi o documenti e a diffidare di chiunque si presenti con simili pretesti.

Episodi analoghi si erano verificati anche a Grugliasco nei giorni scorsi, dove alcuni truffatori si erano finti dipendenti comunali o addirittura appartenenti alle forze dell'ordine. Il pretesto era la raccolta di dati sulla tassa rifiuti e sulle caratteristiche dell'abitazione. In un caso, una donna di 80 anni aveva chiesto alla sconosciuta di mostrarle un documento: la malvivente aveva tirato fuori un tesserino con scritto "Maresciallo", ma di fronte all'insistenza dell'anziana si era allontanata. Anche il Comune di Grugliasco aveva subito specificato che non erano in programma verifiche nelle case dei cittadini.

Se qualcuno si presenta alla porta dichiarando di essere un incaricato del Comune o delle forze dell'ordine, la cosa migliore è non aprire e telefonare direttamente agli uffici comunali o alla polizia locale per verificare. In caso di situazioni sospette, è fondamentale contattare tempestivamente la polizia locale di Collegno o le forze dell'ordine componendo il numero unico 112.

Il Comune ringrazia per la collaborazione e invita tutti, soprattutto le persone anziane e più vulnerabili, a prestare la massima attenzione e a segnalare eventuali episodi sospetti. La prudenza non è mai troppa quando si tratta di proteggere la propria sicurezza e i propri beni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.