Cerca

L'evento

Da Usseaux a Ozzano Monferrato: venti Pro Loco si danno appuntamento a Moncalieri per due giorni di gusto

Partecipano comuni delle province di Torino, Novara e Alessandria: il pubblico può comporre il proprio percorso tra antipasti, primi, secondi e dolci

Da Usseaux a Ozzano Monferrato: venti Pro Loco si danno appuntamento a Moncalieri per due giorni di gusto

Un weekend all'insegna dei sapori tipici del Piemonte. Sabato 25 e domenica 26 ottobre Moncalieri ospita un villaggio gastronomico con venti Pro Loco impegnate a portare sui fornelli ricette tradizionali, saperi di casa e prodotti del territorio. Due giornate per riscoprire le specialità culinarie della regione, dall'antipasto al dolce, tra stand gastronomici, degustazioni e momenti di animazione per famiglie.

Le Pro Loco presenti arrivano da diverse province piemontesi. Dalla provincia di Torino partecipano Borgone di Susa, Caluso, Cambiano, Candiolo, Foglizzo, Moncalieri, Nichelino, Piobesi Torinese, Pragelato, Pralormo, Revigliasco, Santena, Villastellone, Vinovo e Usseaux. Dalla provincia di Novara ci sono Carpignano Sesia, Galliate, Invorio e Sillavengo, mentre per la provincia di Alessandria partecipa Ozzano Monferrato.

Il pubblico potrà comporre un proprio percorso gastronomico tra antipasti, primi, secondi e dolci, scoprendo accenti e tradizioni diverse in un'unica grande festa dedicata al gusto e alla convivialità.

IL PROGRAMMA DEL WEEKEND
Sabato 25 ottobre l'apertura è prevista alle 15.00 e gli stand gastronomici resteranno attivi fino a sera. Dalle 19.00 alle 02.00 sarà possibile ballare con Discovintage, che proporrà musica dagli anni Sessanta in poi tra soul, rock, funky e hip-hop. Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 20.00, sarà attiva un'area giochi per l'animazione dei bambini.

Domenica 26 ottobre si parte alle 10.00 con l'apertura degli stand. Alle 10.30 è prevista l'inaugurazione ufficiale con le istituzioni civili e militari e la Filarmonica di Moncalieri, seguita alle 11.30 dall'esibizione della The Fantomatik Orchestra. Nel pomeriggio, alle 15.00, andrà in scena "Ballando con le Pro Loco", una gara di ballo a cura della Scuola di Ballo JDS di Denise Abrate che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra tradizioni e allegria del territorio. Per i bambini, dalle 15.00 alle 19.00, sarà attiva l'animazione con area giochi.

Alle 18.00 di domenica è in programma un incontro con la scrittrice Marina Marazza, autrice del libro "Sangue delle Langhe" per Solferino, e Clara e Gigi Padovani, autori di "Barolo Girls" per Gribaudo. L'incontro sarà moderato da Carlo Bogliotti di Slow Food Editore e vedrà la partecipazione delle produttrici della Cantina Lalù di Serralunga d'Alba, Lara Rocchietti e Luisa Sala.

Domenica sarà presente anche la conduttrice Elia Tarantino con le telecamere della trasmissione televisiva Mosaico, per documentare la festa e raccontare le tradizioni culinarie piemontesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.