Cerca

L'evento

Chivasso, torna il Festival della Letteratura "Chiavi di Lettura": prima edizione del Festival dei Ragazzi

Prima volta la città proporrà un ciclo di incontri interamente dedicato alle scuole e ai più giovani

Chivasso, torna il Festival della Letteratura "Chiavi di Lettura": prima edizione del Festival dei Ragazzi

La Città di Chivasso si prepara ad accogliere una nuova edizione del Festival della Letteratura "Chiavi di Lettura", l'appuntamento promosso dall'Assessorato comunale alla Cultura che negli anni ha saputo intrecciare pensiero, emozione e impegno civile. La grande novità di quest'anno è il Festival dei Ragazzi, un ciclo di incontri pensato per le scuole del territorio: è la prima volta che Chivasso propone un programma letterario interamente dedicato ai più giovani.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 22 novembre, alle ore 21, quando Marco Buticchi presenterà "La più bella del mondo" (Longanesi) nella Sala del Consiglio Comunale. Una settimana dopo, giovedì 27 novembre, sarà la volta di Darwin Pastorin, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra sport e memoria con "Lettera a Bearzot. Il Vecio, Pablito, il Mundial '82 e altri incantesimi" (Aliberti).

Il 2025 si chiuderà con l'incontro di Marco Travaglini, venerdì 12 dicembre, che presenterà "Il seggio del peccato" (Infinito), un romanzo che intreccia mistero e impegno civile.

Il nuovo anno si aprirà mercoledì 21 gennaio con Fabio Geda, autore di "La casa dell'attesa" (Laterza), una storia intensa che parla di legami, assenze e ritorni. Il 24 gennaio, all'interno della Sezione Legalità, sarà ospite Vito Fiorino, testimone del naufragio di Lampedusa, che racconterà la sua esperienza attraverso il libro "Vito e gli altri. Raccontato da Nicoletta Sala" (Mimesis).

Venerdì 6 febbraio, Tazio Brusasco presenterà "Voci lontane", un diario di scuola e umanità ambientato nel carcere delle Vallette di Torino (Baima Ronchetti), mentre sabato 14 febbraio sarà la volta di Andrea Vitali con la sua opera in uscita il prossimo mese di novembre. Il tema della legalità tornerà con forza lunedì 16 febbraio, quando Pietro Grasso e Alessio Pasquini saliranno sul palco del Teatrino Civico per presentare "Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere" (Tunuè), un invito alla responsabilità e all'impegno civile.

Il 21 febbraio, Giuseppe Culicchia sarà protagonista con "Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall'odio" (Mondadori), un libro che riapre il dibattito sulla memoria e sulla violenza politica. A seguire, sabato 28 febbraio, Valentina Petri presenterà "Non ti sento" (Rizzoli), un racconto ironico e profondo sul mondo della scuola.

Giovedì 5 marzo sarà la volta di Alice Basso, che incontrerà il pubblico per raccontare il suo nuovo romanzo in uscita il prossimo mese di gennaio. Infine, sabato 23 maggio, sarà ospite Filippo Roma, volto noto della televisione e autore di "Si ami chi può" (Curcio), in un incontro che si preannuncia vivace e provocatorio.

IL FESTIVAL DEI RAGAZZI: QUATTRO GIORNI AD APRILE
La novità più significativa di questa edizione è il Festival dei Ragazzi, pensato per stimolare la curiosità, il senso critico e la consapevolezza civica delle nuove generazioni. Si comincia martedì 17 febbraio al Palalancia, dove Pietro Grasso e Alessio Pasquini incontreranno le studentesse e gli studenti per parlare del loro libro "Da che parte stai?", in una versione pensata appositamente per i più giovani.

Ad aprile, la Biblioteca MOviMEnte ospiterà una settimana interamente dedicata alla lettura per ragazzi. Lunedì 13 aprile, Giuseppe Assandri presenterà "Berlino 1936", la storia vera di Luz Long e Jesse Owens, un'amicizia che sfidò il razzismo e la propaganda. Martedì 14 aprile, Valeria De Cubellis racconterà le vite delle 21 donne che hanno fatto l'Italia con "Libere per Costituzione" (Salani). Mercoledì 15 aprile, Chiara Grasso porterà i bambini nel mondo di "Il tasso e la bambina" (Aboca Kids), una storia di empatia e natura. Infine, giovedì 16 aprile, Valentina Chiarle chiuderà la rassegna con "Le volpi di Lubion e il pianeta Terra che verrà" (Ivvi), un racconto che unisce avventura e sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.