l'editoriale
Cerca
Il bando
25 Ottobre 2025 - 18:05
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando 2025 dedicato all'invecchiamento attivo, stanziando 1 milione e 350mila euro per finanziare progetti rivolti alla popolazione anziana. L'avviso è già consultabile sul portale istituzionale e rappresenta un'occasione importante per chi opera sul territorio con le persone over 65.
TRE SETTIMANE PER PRESENTARE LE PROPOSTE
Comuni, enti che si occupano di servizi socio-assistenziali, organizzazioni del terzo settore e realtà associative hanno poco più di tre settimane per mettere a punto e inviare le loro proposte. La scadenza è fissata per martedì 18 novembre alle ore 12, termine ultimo per accedere ai fondi regionali destinati a migliorare la vita quotidiana degli anziani.
L'obiettivo dichiarato è contrastare il declino fisico e mentale legato all'età, puntando su interventi che mantengano le persone attive, autonome e integrate nella comunità. Non si tratta solo di assistenza, ma di investire su competenze, socialità e benessere complessivo.
Lo spettro degli interventi ammissibili è ampio. Si va dalle palestre dedicate alla salute, dove gli anziani possono fare attività motoria adeguata, fino alle soluzioni abitative pensate appositamente per questa fascia d'età, il cosiddetto senior housing. Rientrano nel piano anche percorsi formativi e di aggiornamento, perché imparare cose nuove non ha età e mantiene la mente elastica.
«Il costante aumento delle risorse permetterà anche quest'anno di sostenere decine di progetti», ha spiegato l'assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone. Tra le priorità ci sono la promozione di stili di vita sani, la partecipazione alla vita civica e sociale, e tutte quelle azioni che permettono agli anziani di muoversi in autonomia e restare nella propria abitazione senza dover rinunciare alla sicurezza.
Uno degli aspetti centrali del bando riguarda proprio la possibilità di vivere nella propria casa anche quando l'età avanza. Servizi di supporto, tecnologie assistive, interventi per la mobilità: tutto ciò che può evitare l'istituzionalizzazione precoce e garantire indipendenza viene considerato prioritario. Perché invecchiare bene significa anche poter scegliere dove e come farlo, conservando le proprie abitudini e i propri affetti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..