Cerca

L'iniziativa

Cittadinanza attiva fin da piccoli: al via il nuovo mandato del Consiglio dei Ragazzi di Rivoli

l consiglio ha funzioni propositive e consultive su temi cittadini ed esigenze giovanili, promuovendo partecipazione, cittadinanza attiva, sussidiarietà e dialogo istituzionale

Cittadinanza attiva fin da piccoli: al via il nuovo mandato del Consiglio dei Ragazzi di Rivoli

A Rivoli i giovani consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze si sono riuniti per la prima giornata di lavoro del nuovo mandato, pronti a portare avanti i progetti pensati per la città. Dopo settimane di formazione nelle classi, la campagna elettorale e le elezioni, ora tocca a loro: discutere, proporre, intervenire su temi che riguardano la vita di tutti i rivolesi.

La prima seduta ha visto molti interventi da parte dei ragazzi, che hanno portato sul tavolo proposte concrete e uno sguardo fresco su quello che serve alla comunità. 

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze non è una novità per Rivoli. Dal 1996 la città investe sul protagonismo giovanile, dando voce e spazio ai più piccoli. Dal 2017 è Educazione Progetto a coordinare l'iniziativa, che rappresenta un tassello fondamentale nel rapporto tra scuola, amministrazione e comunità.

L'idea di fondo è semplice ma potente: far capire ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni che anche loro possono contribuire a cambiare la città. Non si tratta di un gioco o di una simulazione, ma di un organismo vero, con funzioni propositive e consultive riconosciute. Quando i giovani consiglieri sollevano un problema o avanzano un'idea, l'amministrazione comunale ascolta e risponde. È democrazia dal basso, quella che parte dai banchi di scuola e arriva fino alla sala consiliare.

I numeri parlano chiaro: circa 45 consiglieri, eletti ogni due anni dalle classi delle scuole elementari e medie di Rivoli. Ogni consigliere rappresenta la propria classe e porta la voce dei compagni agli incontri mensili che si tengono nella Sala Congressi del Comune. Lì si discute, si vota, si decide insieme quale progetto portare avanti durante l'anno. E non resta tutto chiuso tra quattro mura: le proposte vengono condivise periodicamente con la giunta comunale, creando un dialogo reale tra generazioni diverse.

Ma il consiglio non si limita a riunirsi una volta al mese. I ragazzi partecipano attivamente alla vita della città, prendendo parte a eventi e celebrazioni importanti. Dalla Consegna della Bandiera Italiana alle scuole alla Premiazione delle Eccellenze Scolastiche, dalla Giornata della Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza al mese della Legalità, fino alle celebrazioni del 25 aprile e del 2 giugno. In queste occasioni i giovani consiglieri non sono solo presenti, ma contribuiscono con testi, immagini, riflessioni critiche. Fanno sentire la loro voce, e lo fanno con competenza e passione.

Quello che rende speciale questa esperienza è che insegna ai ragazzi qualcosa che nessun libro può davvero spiegare: cosa significa essere cittadini attivi. Capiscono come funzionano le istituzioni, scoprono l'importanza del dialogo e del confronto, imparano che ogni singolo può fare la differenza se si impegna. È un percorso educativo che forma non solo studenti, ma persone consapevoli del proprio ruolo nella comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.