Cerca

Il fatto

Problemi di raccolta: a Nichelino crescono le proteste per le “campane del vetro” strapiene

Le contestazioni emergono in un contesto più ampio di trasformazione della raccolta differenziata, con modifiche operative

Problemi di raccolta

Nel comune di Nichelino si registra un aumento delle segnalazioni riguardanti la saturazione delle “campane” stradali dedicate alla raccolta del vetro

Nel comune di Nichelino si registra un aumento delle segnalazioni riguardanti la saturazione delle “campane” stradali dedicate alla raccolta del vetro, che molti cittadini indicano come uno dei punti critici dell’attuale sistema di gestione dei rifiuti. Le contestazioni emergono in un contesto più ampio di trasformazione della raccolta differenziata, con modifiche operative e nuove modalità introdotte dall’Amministrazione comunale.

Secondo i dati raccolti dal Consorzio COVAR14 — che gestisce il servizio nel territorio comunale — infatti, a Nichelino gli imballaggi in plastica e vetro sono raccolti tramite campane stradali, mentre il resto dei rifiuti segue la modalità porta-a-porta. Le segnalazioni riguardano principalmente il vetro: i cittadini lamentano che le campane risultano spesso riempite oltre la capacità, con conseguenti rifiuti accatastati attorno ai contenitori, condizioni che comportano disagi, rischi di rottura di bottiglie e peggioramento dell'ordine urbano.

Sul lato istituzionale, l’Amministrazione ha comunicato l’intenzione di superare il sistema delle campane stradali per plastica e vetro e di passare al conferimento domiciliare tramite sacchi specifici. La partenza ufficiale di questo modello era stata fissata per gennaio 2025, dopo una fase di rinvio prevista inizialmente per la seconda metà del 2024. Il sindaco Giampiero Tolardo ha motivato il cambiamento con la constatazione che Nichelino produce livelli elevati di rifiuto indifferenziato — circa 205 kg per abitante all’anno — e una percentuale di impurità nei materiali raccolti via campane significativamente superiore ai limiti imposti dalla normativa vigente. 

Dal punto di vista tecnico e ambientale, è utile ricordare che secondo il Consorzio CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) le campane stradali, per essere efficaci, devono rispettare alcuni standard: ad esempio essere svuotate quando sono riempite al 70% della capacità per evitare depositi esterni e degrado urbano. L’inosservanza di queste condizioni può influire negativamente sul ciclo del riciclo, aumentare i costi di smaltimento e ridurre l’efficacia complessiva del sistema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.