Cerca

Eventi nel Weekend

Ecco tutte le sagre di novembre 2025 in Piemonte: tra tartufi, vino e tradizione da Torino alle Langhe

Dal Bagna Cauda Day al Magico Paese di Natale, passando per le fiere del tartufo e del vino

Ecco tutte le sagre di novembre 2025 in Piemonte: tra tartufi, vino e tradizione da Torino alle Langhe

Il mese di novembre 2025 porta con sé i profumi e i sapori dell’autunno piemontese. Tra colline, borghi e piazze, le sagre e le fiere della tradizione tornano ad animare Torino e tutte le province del Piemonte, offrendo un viaggio gastronomico tra prodotti tipici, vino e piatti della cucina contadina.

Dalle Langhe al Monferrato, fino alle valli del Torinese, sono decine gli appuntamenti che celebrano i tesori della stagione: il tartufo bianco, la bagna cauda, la polenta, il vino Barbera e le mele delle vallate. Un’occasione per riscoprire le radici del territorio e godersi una gita fuori porta tra mercatini, degustazioni e folklore.

Tra gli eventi principali, spiccano la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (fino al 7 dicembre), la Fiera Nazionale di San Martino a Chieri (7-11 novembre) e Tuttomele a Cavour (8-16 novembre), dedicata al frutto simbolo dell’autunno. Gli amanti del vino potranno invece fare tappa al Rosso Barbera di Costigliole d’Asti (31 ottobre–3 novembre) e al Barbera d’Asti Wine Festival (7–10 novembre).

Non mancano gli appuntamenti più curiosi, come Ben Cuncià – Festival diffuso della polenta a Biella (7–9 novembre) o Cavoli Tuoi a Mondovì (9 novembre). E per chi ama la tradizione dolciaria, da segnare in agenda DOLCISSIMArte (6–9 novembre) e Una Mole di Panettoni (28–30 novembre), entrambe a Torino.

Con l’arrivo dell’inverno, il Piemonte si veste poi di magia con i mercatini e gli eventi natalizi: dal Magico Paese di Natale di Govone e il Mercatino di Asti (15 novembre–21 dicembre), fino al Borgo di Babbo Natale di Ricetto Candelo (dal 22 novembre nei weekend).

Infine, immancabile appuntamento per i buongustai: il Bagna Cauda Day 2025, che si terrà nei weekend del 21-23 e 28-30 novembre in tutto il Piemonte, per celebrare uno dei piatti più iconici della cucina regionale.

Un mese intero di sapori, tradizioni e convivialità, per salutare l’autunno e lasciarsi conquistare, ancora una volta, dal gusto autentico del Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.