l'editoriale
Cerca
La campagna
03 Novembre 2025 - 17:05
									Dal 3 al 9 novembre 2025 la Struttura Complessa Farmaceutica Territoriale dell'ASL TO5 partecipa alla decima edizione della #MedSafetyWeek, la campagna dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dedicata alla sicurezza dei pazienti e al monitoraggio farmacologico. L'iniziativa, coordinata a livello internazionale dall'Uppsala Monitoring Center – il centro collaboratore dell'OMS per il monitoraggio globale dei farmaci – coinvolge ben 118 paesi nel mondo, uniti da un obiettivo comune: sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della segnalazione degli effetti indesiderati dei medicinali.
Anche il territorio dell'ASL TO5 sceglie di aderire attivamente a questa campagna, ricordando ai cittadini quanto sia cruciale segnalare tempestivamente gli effetti collaterali riscontrati durante l'assunzione di farmaci. Si tratta di un contributo concreto alla costruzione di un sistema di protezione collettiva, dove ogni paziente diventa parte attiva di un meccanismo volto a garantire maggiore sicurezza a livello locale e internazionale.
COME FUNZIONA IL MONITORAGGIO E IL RUOLO DELL'ASL
Lo scopo del monitoraggio della sicurezza è duplice: approfondire la conoscenza degli effetti collaterali già documentati e individuarne di nuovi per proteggere i pazienti attuali e futuri. Ogni segnalazione contribuisce a tracciare un quadro sempre più preciso dei rischi associati ai farmaci, permettendo alle autorità sanitarie, tra cui l'Agenzia Italiana del Farmaco, di intervenire prontamente qualora emergessero criticità importanti. Questo sistema, che funziona ormai da decenni a livello globale, ha permesso di identificare problematiche significative e di adottare misure correttive che hanno salvato innumerevoli vite.
Chi assume un medicinale e sperimenta effetti indesiderati ha un ruolo fondamentale nel processo: segnalare direttamente attraverso i canali indicati dall'AIFA consente di alimentare questo database globale e di contribuire a decisioni che riguardano la salute di milioni di persone. Non si tratta di un procedimento complicato: basta seguire le indicazioni contenute nella pagina dedicata del sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco, dove è possibile compilare una segnalazione in pochi passaggi. La procedura è semplice, accessibile e completamente gratuita, pensata appositamente per incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente.
I più letti
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..