Cerca

l'evento

Chivasso dà il via al progetto Assieme.It con il primo evento sulla mobilità sostenibile

La scuola Marconi ospita un incontro dedicato alla sicurezza stradale e alla partecipazione attiva della comunità

Chivasso dà il via al progetto Assieme.It con il primo evento sulla mobilità sostenibile

Venerdì 14 novembre, dalle 16.45 alle 17.45, la scuola primaria Marconi di Chivasso ospiterà il primo appuntamento di Community Engagement nell’ambito del progetto Assieme.It. Un'iniziativa regionale che coinvolge dieci Comuni piemontesi e mira a promuovere la mobilità sostenibile e migliorare la sicurezza degli spazi scolastici.

L'incontro rappresenta una tappa importante per attivare la comunità locale, raccogliendo idee, opinioni e proposte per rendere le zone scolastiche più sicure e vivibili. Durante l'evento, famiglie e cittadini potranno visitare la mostra dei lavori realizzati dagli studenti delle classi pilota della scuola Marconi, che hanno analizzato le strade circostanti e le abitudini di spostamento quotidiano. Le opere degli alunni, visibili lungo la recinzione scolastica, saranno accompagnate da contenuti dell’Associazione Laqup, che supporta il Comune di Chivasso nella realizzazione del progetto.

Il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come una grande opportunità per ripensare gli spazi urbani a partire dalle scuole, luoghi vitali per la comunità. L’assessore all’Ambiente, Fabrizio Debernardi, ha evidenziato come il progetto ponga l’accento sulla partecipazione attiva di studenti, famiglie e cittadini, favorendo l’educazione alla cittadinanza attiva e alla cura del bene comune.

Il progetto Assieme.It, finanziato dalla Regione Piemonte, punta a trasformare le aree scolastiche in spazi più sicuri e sostenibili, incentivando spostamenti attivi come camminare, andare in bici o in monopattino. I comuni di Chivasso, con i suoi istituti comprensivi “Alessandro Dasso” e “Demetrio Cosola”, sono stati selezionati come centri di sperimentazione per interventi di riqualificazione urbana e innovativi percorsi educativi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.