Cerca

l'iniziativa

Gassino Torinese: 79mila euro per il progetto “ALTROVE - Giovani in Rete”

Un sostegno regionale per un'iniziativa che unisce sei Comuni della Collina

Gassino Torinese: 79mila euro per il progetto “ALTROVE - Giovani in Rete”

Foto d'archivio

Il progetto “ALTROVE - Giovani in Rete”, presentato dal Comune di Gassino Torinese come capofila insieme a Castiglione Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba e Cinzano, è tra i vincitori del bando regionale “Piemonte per i Giovani”. Arriva così un finanziamento da 79.000 euro, parte dei 4,4 milioni messi a disposizione dalla Regione per rafforzare le politiche giovanili sul territorio.

Il risultato conferma la solidità della collaborazione tra i sei Comuni della Collina e una rete vivace di realtà locali: Pro Loco, associazioni giovanili, gruppi culturali, scout, enti del terzo settore e volontari che negli ultimi anni hanno contribuito alla costruzione di iniziative condivise. Un lavoro di squadra che ora trova un riconoscimento concreto.

La Regione Piemonte ha approvato la graduatoria del bando destinato a finanziare 70 progetti dedicati alla partecipazione, alla creatività e al protagonismo delle nuove generazioni. I contributi saranno erogati entro il 2026, in linea con il Piano triennale delle Politiche giovanili 2024-2026, realizzato insieme al Dipartimento per le Politiche giovanili e al Servizio Civile Universale. I primi 48 progetti saranno finanziati nel 2025 con oltre 3,1 milioni di euro, mentre i restanti 32 riceveranno risorse nel 2026, grazie a fondi statali già disponibili e ulteriori 1,3 milioni regionali.

«Ogni proposta rappresenta una scommessa sul talento, sulla responsabilità e sulla creatività delle nuove generazioni» hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marina Chiarelli. I due amministratori hanno aggiunto che dietro ogni progetto «ci sono ragazzi e ragazze che vogliono partecipare, migliorare le proprie comunità, mettersi in gioco», insieme all’impegno di Comuni e realtà territoriali che «costruiscono opportunità, fiducia e speranza». Per Cirio e Chiarelli, “Piemonte per i Giovani” è «una rete che unisce istituzioni e persone» e investire nei giovani significa «investire nel futuro di tutti noi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.