Cerca

Il bando

Piemonte, oltre 3 milioni per i progetti dei giovani: finanziati tutti i Comuni ammessi al bando regionale

Pubblicata la graduatoria del programma “Piemonte per i Giovani”: «Ogni proposta è una scommessa sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni»

Piemonte, oltre 3 milioni per i progetti dei giovani: finanziati tutti i Comuni ammessi al bando regionale

Foto: Piemonteinforma

La Regione Piemonte ha approvato la graduatoria del bando “Piemonte per i Giovani”, destinato a finanziare i progetti dei Comuni singoli o associati che promuovono partecipazione, inclusione e protagonismo giovanile.

Il provvedimento assegna oltre 3,1 milioni di euro ai progetti ammessi e finanziati, grazie a risorse statali, regionali e all’avanzo di amministrazione, che saranno erogate il prossimo anno in continuità con il Piano triennale delle Politiche giovanili 2024-2026, realizzato in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

«Con questi fondi siamo riusciti a finanziare tutti i progetti, perché ogni proposta rappresenta una scommessa sul talento, sulla responsabilità e sulla creatività delle nuove generazioni – commentano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alle Politiche giovanili Marina Chiarelli –. Dietro ciascun progetto ci sono ragazzi e ragazze che vogliono partecipare, migliorare le proprie comunità, mettersi in gioco. C’è l’impegno dei Comuni, delle associazioni e delle realtà territoriali che ogni giorno costruiscono opportunità, fiducia e speranza. “Piemonte per i Giovani” è molto più di un bando: è una rete che unisce istituzioni e persone. Investire nei giovani significa investire nel futuro di tutti noi. È una scelta di fiducia e di coraggio, ma anche di responsabilità collettiva».

I progetti finanziati spaziano dalla partecipazione civica alla creatività culturale, fino alla transizione ecologica, alle pari opportunità e al benessere sociale, coinvolgendo centinaia di giovani su tutto il territorio piemontese.

«La crescita di una generazione – aggiungono Cirio e Chiarelli – è la crescita di tutti noi. Sostenere i giovani significa credere in un Piemonte più aperto, più dinamico e capace di costruire nuove forme di partecipazione e di cultura civica».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.