Cerca

l'evento

Il premio InediTO celebra i 25 anni e accoglie le realtà del territorio: Chieri e Chivasso tra i partner culturali

Nuove sezioni, graphic novel, un omaggio a Pasolini e un montepremi da 8.000 euro: iscrizioni aperte fino al 31 gennaio 2026

Chivasso celebra la 25ª edizione del Premio InediTO: tra le novità anche le Graphic Novel

Il Premio InediTO

Il Premio InediTO – Colline di Torino taglia il traguardo della 25ª edizione e lo fa rinnovando il suo legame con il territorio: i festival “La Grande Invasione” di Chieri e “Chiavi di Lettura” di Chivasso entrano ufficialmente tra i partner culturali della manifestazione, confermando il ruolo del concorso come punto di riferimento per autori emergenti e professionisti.

Il bando, aperto fino al 31 gennaio 2026, invita a partecipare con opere inedite e in lingua italiana. Le sezioni coprono l’intero panorama creativo: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema, musica e, da quest’anno, anche graphic novel, una novità nata sulla scia del crescente interesse verso la narrazione visiva. L’edizione 2026 è accompagnata da un nuovo input grafico ispirato a Pasoliniquesto nostro mondo umano, che ai poveri toglie il pane, ai poeti la pace,” illustrato da Francesca Rossetti in occasione dei 50 anni dalla morte del poeta.

Il concorso amplia la propria rete di collaborazioni: si aggiungono la Scuola Internazionale di Comics, il Palmosa Fest di Castelvetrano, i festival di Chieri e Chivasso, insieme alla partnership con l’etichetta discografica Sorridi Music, che produrrà la compilation “InediTO Music” con i brani dei finalisti. L’iniziativa continua inoltre a essere inserita nel programma nazionale “Il Maggio dei Libri” ed è sostenuta da enti e istituzioni tra cui Regione Piemonte, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino, Iren e ANCI Piemonte.

La giuria di questa edizione, presieduta da Margherita Oggero e affiancata dal Comitato di Lettura guidato da Riccardo Levi, vede la partecipazione di numerosi nomi della cultura italiana: tra loro Aldo Nove, Stefania Bertola, Davide Bregola, Matteo Casali, Irene Dionisio, Gigi Roccati e il nuovo giurato, il cantautore Gnut. Possono partecipare autori di ogni età e nazionalità, professionisti o esordienti: negli anni il Premio ha accolto migliaia di iscritti da Europa, Americhe, Africa, Asia e Australia.

Il montepremi complessivo è di 8.000 euro, destinato alla pubblicazione, produzione o promozione delle opere vincitrici. Non mancano i riconoscimenti speciali: “InediTO RitrovaTO”, dedicato a inediti di autori non viventi (assegnato in passato a figure come Primo Levi, Manzoni e Totò), “InediTO Young” per i minorenni, “InediTopic” ispirato al tema pasoliniano e “InediTO I.A.” riservato ai lavori realizzati attraverso l’intelligenza artificiale.

Il concorso, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri e diretto da Valerio Vigliaturo, proseguirà con le prossime tappe: entro marzo la selezione dei finalisti alla Scuola Holden di Torino, accompagnati da una scheda di valutazione della giuria; a maggio la proclamazione dei vincitori al Salone Internazionale del Libro di Torino, seguita dalla premiazione ufficiale e da un reading dedicato alle opere premiate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.