l'editoriale
Cerca
Numeri
22 Novembre 2025 - 07:25
Immagine di repertorio
Al pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce di Moncalieri, in media ogni tre giorni arriva una donna vittima di percosse. Il dato emerge dal report diffuso da Arci Centro Donna e dall’Unione dei Comuni a pochi giorni dal 25 novembre, Giornata internazionale dedicata al contrasto della violenza contro le donne.
Nei primi dieci mesi del 2025 sono stati registrati 97 codici rosa, contro una frequenza vicina al caso settimanale dell’anno precedente. Parallelamente, 56 donne si sono rivolte al Centro antiviolenza di Moncalieri: 35 sono residenti in città, la maggior parte tra 30 e 49 anni, principalmente italiane e con un livello di istruzione medio-alto. Pur avendo spesso un’occupazione, molte non dispongono di autonomia economica, elemento che contribuisce alla difficoltà nel denunciare.
La violenza segnalata è prevalentemente psicologica e verbale (56 casi). Seguono quella economica (46 episodi), fisica (44), sessuale (18) e gli atti di stalking (16). Il Centro registra inoltre un aumento dei servizi attivati: le consulenze psicologiche e legali passano da 20 nel 2024 a 38 nel 2025, mentre gli interventi di orientamento lavorativo raggiungono quota 16.
Crescono le denunce, le richieste di reddito di libertà (13 nel 2025) e i congedi Inps collegati alle situazioni di violenza. L’Unione dei Comuni ha seguito nei primi dieci mesi 33 donne di Moncalieri, 16 di Trofarello e 10 di La Loggia. Sono 57 i procedimenti giudiziari attivi, mentre i divieti di avvicinamento rimangono limitati a 17.
In aumento anche i casi di violenza assistita: 49 situazioni in cui le donne, con figli, hanno lasciato l’abitazione. In 14 casi è stato applicato un divieto di avvicinamento o il braccialetto elettronico.
Per il sindaco Paolo Montagna, nonostante gli interventi attivati, «non basta comunque mai». Il primo cittadino ha richiamato la necessità di mantenere nel tempo una strategia stabile di prevenzione e protezione, ricordando che il suo mandato è in conclusione.
L’assessora Antonella Parigi sottolinea l’importanza di «portare avanti valori diversi» e di promuovere iniziative culturali, tra cui attività dedicate alla lettura e alla riflessione sul consenso, inserite nel calendario di eventi predisposto per il 25 novembre insieme all’assessora Alessandra Borello. Secondo Parigi, alcuni segnali di cambiamento sono già visibili, pur rimanendo «una parte significativa della popolazione» difficilmente raggiungibile.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..