l'editoriale
Cerca
Iniziativa nazionale permanente
21 Novembre 2025 - 12:30
Immagine di repertorio
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la polizia di Stato rinnova l’impegno nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”, promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine. L’obiettivo è rafforzare gli strumenti di prevenzione e migliorare la conoscenza dei fenomeni legati alla violenza domestica e di genere.
La polizia evidenzia che molte vittime non denunciano per timore, mancanza di fiducia o isolamento. Per questo motivo la campagna punta a una presenza capillare sul territorio, con attività svolte direttamente nei luoghi pubblici, così da facilitare il contatto tra cittadini e operatori specializzati. Gli eventi organizzati dalle Questure registrano ogni anno un’ampia partecipazione e consentono di fornire informazioni immediate sui segnali di rischio e sui comportamenti da segnalare.
Durante gli appuntamenti viene distribuito un opuscolo informativo, in formato cartaceo e digitale, dedicato ai principali aspetti della violenza di genere: numeri utili, riferimenti dei centri antiviolenza, strumenti normativi, procedure di denuncia e indicazioni sui servizi disponibili. L’opuscolo include anche esempi e testimonianze utili a illustrare i percorsi di uscita dalla violenza.
Per la nona edizione del 2025, la brochure contiene la prefazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che richiama l’attenzione sul ruolo delle istituzioni e sull’importanza di una risposta collettiva al problema. La testimonial scelta è Michelle Hunziker, che sottolinea la necessità di un cambiamento culturale e dell’autonomia economica delle vittime, definendo la denuncia un'opportunità per recuperare sicurezza e indipendenza.
La campagna si affianca a strumenti operativi rivolti anche agli autori delle condotte violente. Tra questi, il Protocollo Zeus, attivo presso Questure, centri specializzati e strutture sanitarie, che prevede percorsi psicologici per aumentare la consapevolezza delle responsabilità penali e sociali. In diversi casi, la partecipazione ai programmi contribuisce a ridurre la recidiva.
La polizia di Stato segnala inoltre la presenza di accordi e protocolli di collaborazione con enti e realtà del territorio, finalizzati a rafforzare l'intervento multidisciplinare e garantire un supporto coordinato alle vittime e ai loro figli. La rete cresce ogni anno attraverso iniziative con istituzioni, associazioni e operatori del settore, per migliorare l’efficacia delle attività informative e preventive.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..