Cerca

territorio

Questo castello piemontese finirà all’asta (e ci ha soggiornato persino Napoleone)

Il 18 dicembre 2025 l’antica residenza nobiliare sarà venduta con base d’asta da 950mila euro

Questo castello piemontese finirà all’asta (e ci ha soggiornato persino Napoleone)

Il Castello di Montalenghe, nel Canavese

Il Castello di Montalenghe, uno dei gioielli storici più affascinanti del Canavese, sarà messo all’asta il 18 dicembre 2025. I proprietari hanno infatti incaricato la piattaforma Astebook di gestire la vendita giudiziale, fissando una base d’asta di 950mila euro. Le offerte dovranno arrivare entro il 16 dicembre.

L’imponente maniero, appartenuto dal 1696 a importanti famiglie nobiliari tra cui i Negri di San Giorgio, venne ampliato nel 1733 dall’architetto Carlo Giacinto Roero Conte di Guarene, che lo trasformò in una residenza barocca con richiami stilistici al Castello di Guarene. Oggi la struttura supera i 2.500 metri quadrati suddivisi su tre livelli principali, con grandi saloni affrescati, vani di rappresentanza, ambienti monumentali e spazi un tempo riservati alla servitù, oltre a vasti sottotetti.

A renderlo ancora più unico è il parco storico che lo circonda, un’area di circa 6mila ettari impreziosita da oltre 40 specie arboree, tra cui un Cedro del Libano secolare considerato tra i più maestosi d’Europa. L’intera proprietà è protetta da una cinta muraria ed è dotata di due accessi carrai che conducono direttamente al Castello e alla Cascina interna.

La residenza, che necessita di un importante intervento di restauro, ha già un progetto di riqualificazione approvato dalla Soprintendenza, con la possibilità di ricavare più unità abitative. Tra le sue pagine di storia spicca anche il soggiorno di Napoleone Bonaparte, che nel 1800 visitò il castello e ne apprezzò i giardini, e l’acquisto del 1860 da parte del Cavalier Gualberto Gromis di Trana, che avviò significativi lavori di recupero.

Ora il futuro del maniero è tutto da scrivere: l’asta di dicembre potrebbe ridare vita a uno dei luoghi più affascinanti della regione. E se vi trovaste qualche milione di euro in più, in Piemonte potreste sempre considerare di comprare un castello.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.