Cerca

Una cartolina da... Ceresole Reale

ceresole reale
È uno dei pochi comuni che può vantarsi dell’appellativo di “Reale”. Ceresole – Reale, per l’appunto, perché amato dai Savoia – è uno dei più noti borghi alpini del Piemonte, sito ad un’altitudine di circa 1.600 metri sul livello del mare. Il comune conta poco più di 300 abitanti ed è un popolare punto di partenza per escursioni e passeggiate nel Parco nazionale del Gran Paradiso. Tra le attrazioni principali ci sono le numerose cascate che si trovano nella zona, come la Cascata del Pis, la Cascata del Lupo e la Cascata dell’Urtier. Il comune è anche famoso per il suo lago artificiale, il Lago di Ceresole, che si estende su una superficie di circa 2,5 km² e offre numerose opportunità per la pesca, la vela e il canottaggio. Ceresole Reale è inoltre un’importante stazione sciistica, con numerose piste da sci e impianti di risalita che consentono di praticare sport invernali come lo sci alpino e lo snowboard. La località è particolarmente apprezzata per la sua atmosfera tranquilla e la sua bellezza naturale, che la rendono ideale per chi cerca una vacanza rilassante e rigenerante. Ovviamente, Ceresole Reale vanta numerose chiese e santuari, come la Chiesa di San Lorenzo e il Santuario della Madonna delle Nevi. Amato dai sovrani, divenne un amato luogo di villeggiatura dell’aristocrazia tra Otto e Novecento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.