Cerca

Una cartolina da... San Sebastiano Po

San Sebastiano Po
Come molti comuni del Monferrato, anche San Sebastiano Po ha una storia remota ed affascinante. Oggi è un comune italiano che conta poco più di 1.000 abitanti, ma all’inizio era una colonia romana. Il nome del comune pare derivi dalla chiesa di San Sebastiano, che è stata costruita sulle rovine di un antico tempio romano dedicato alla dea Fortuna. La chiesa risale al XII secolo ed è stata restaurata e ampliata nel corso dei secoli successivi. San Sebastiano Po è un luogo di grande bellezza naturale, con numerosi parchi e aree verdi che invitano alla passeggiata e al relax. La località è anche famosa per il suo fiume, il Po, che attraversa il territorio comunale. Il fiume offre numerose opportunità per la pesca, la navigazione e il canottaggio, ed è una meta molto apprezzata dagli amanti della natura e dello sport all'aria aperta. Il comune di San Sebastiano Po è anche famoso per la sua gastronomia, con numerose specialità culinarie tipiche della zona. Tra le specialità più famose ci sono la torta di riso, il salame di Varzi e il formaggio Montebore, tutti prodotti locali di grande qualità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.