Cerca

Ospedali al collasso, reparti pieni al 50%. «Aprite il Valentino»

info-covid
L’onda lunga dei contagi di inizio marzo e lo strascico dei ricoveri, raddoppiati a cavallo delle ultime due settimane, stanno portando gli ospedali vicini al collasso. E con 549 terapie intensive che già contano 510 pazienti di cui 315 con il Covid, viene da chiedersi che fine abbiano fatto i 774 posti previsti alla fine dello scorso anno: 327 strutturali, 287 di emergenza e 160 acquistati da Scr. Una gara, quest’ultima, per realizzare 20 moduli da otto posti letto negli ospedali per 21 milioni di euro. Posti che alcune Asl avrebbero attivato e altre no. In Piemonte il 50% dei posti letto già dedicati solo al Covid è pieno e nei giorni passati a sentire la maggiore pressione sono stati i pronto soccorso, soprattutto a Torino, dove dall’autunno sono chiuse le emergenze al Martini. San Giovanni Bosco, Maria Vittoria e Mauriziano, in particolare, ne stanno pagando lo scotto. Non a caso il Dirmei da lunedì ha dato disposizione al 118 di dirottare le urgenze alle Molinette. Fermando l’attività chirurgica e ambulatoriale non urgente, già una settimana prima in tutte le Asl. Non che il “cuore” della Città della Salute e della Scienza navighi in acque migliori, visto i reparti dedicati ai pazienti già in cura per il Coronavirus passano da cinque a sette, senza dimenticare che solo ieri è stato scoperto un focolaio di almeno sei contagiati in Chirurgia Generale.

Un focolaio alle Molinette Il quadro sembra peggiorare di giorno in giorno e lunedì ai direttori di dipartimento è stato chiesto di accelerare le dimissioni delle persone che erano in condizioni di poter lasciare i reparti. Alle Molinette assisteranno solo più pazienti infetti anche l’Anestesia che diventerà una Rianimazione Covid, ma anche la Medicina interna universitaria e l’Otorinolaringoiatria, oltre a un ulteriore reparto di Medicina uno di Oncologia. Trasferimenti e chiusure anche per la “week surgery” e Chirurgia che saranno dedicati alle altre patologie, mentre l’oculistica sarà spostata nell’area di degenza di Chirurgia plastica e ricostruttiva. E intanto comincia a rallentare anche l’attività garantita, con un sovraccarico di richieste per cui il Cup faticherebbe a trovare posti disponibili anche in caso di urgenze e esami non procrastinabili. L’effetto si registra anche in provincia dove sono state sospese le attività ambulatoriali a Santena Carmagnola e Carignano, mentre a Nichelino, Moncalieri e negli ospedali della Asl To5 prosegue l’attività vaccinale insieme con l’erogazione delle prestazioni già prenotate. Moncalieri e Chieri saranno operativi solo con la chirurgia di emergenza, mentre a Candiolo è stata attivata una convenzione per garantire gli interventi oncologici.

«Va riaperto il Valentino» La conferma di un forte affaticamento del sistema ospedaliero è arrivata anche da Palazzo Lascaris, dove l’assessore alla Sanità, Luigi Icardi, ha esposto il quadro epidemiologico. Dall’opposizione è arrivata a gran voce la richiesta di aprire l’ospedale da campo del Valentino, già in «preallerta» da giorni. «Dovrà chiederlo il Dirmei» ha fatto sapere Icardi. «Occorre portare a termine il prima possibile le realizzazioni previste dal piano Arcuri e dalla Regione, oltre a rendere operativo il Valentino - commenta il consigliere del Pd, Daniele Valle -. Anche per evitare che le riconversioni degli altri spazi, secondo il modello d’emergenza nelle altre fasi, possa rallentare ulteriormente l’attività».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.