l'editoriale
Cerca
Salute e prevenzione
28 Febbraio 2025 - 11:42
Da archivio
Nei giorni scorsi, l'ospedale Santa Croce di Moncalieri, ha ospitato un corso di chirurgia di alto livello: un evento che ha visto la partecipazione di sette eccellenze della chirurgia italiana, provenienti da diverse regioni del nord. Si è tratta di un'occasione unica per tutti i partecipanti, e per l'ospedale, che ha potuto consolidare il suo ruolo come punto di riferimento nella formazione e nell'innovazione chirurgica.
La giornata di martedì è stata dedicata alla parte teorica del corso, presieduta dal dottor Gabriele Pozzo, direttore della struttura complessa di chirurgia. Durante il suo intervento, il dottor Pozzo ha illustrato le ultime evidenze scientifiche riguardanti le patologie del reflusso e dell’ernia iatale, offrendo ai partecipanti una panoramica dettagliata sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili. Un'opportunità per i chirurghi di aggiornarsi su tecniche all'avanguardia e discutere delle sfide quotidiane che affrontano nella loro pratica clinica.
Di grande rilievo sono state le relazioni della dottoressa Wilma Debernardi Venon, responsabile della struttura semplice dipartimentale di endoscopia digestiva, e della dottoressa Anna Mauriello. Entrambe hanno approfondito le più recenti innovazioni nel campo dell’endoscopia, un settore in continua evoluzione che richiede un costante aggiornamento. A queste si è aggiunto l’intervento della dottoressa Edda Battaglia, direttrice della gastroenterologia dell’ASL TO4 ed esperta di fisiopatologia esofago-gastrica a livello nazionale.
La giornata di mercoledì è stata invece dedicata alla pratica chirurgica. Grazie alla collaborazione dell’équipe anestesiologica guidata dal dottor Gilberto Fiore e all’impegno del personale infermieristico del blocco operatorio, i partecipanti hanno potuto assistere all’esecuzione di tre interventi in laparoscopia. Tra questi, la riparazione di due ernie iatali di grande entità e il posizionamento del device RefluxStop, un dispositivo innovativo per il trattamento del reflusso gastroesofageo. L’ospedale Santa Croce di Moncalieri è infatti sede del registro nazionale per l’utilizzo di questa tecnologia, confermandosi un centro di riferimento per la chirurgia esofago-gastrica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..