Cerca

Salute e prevenzione

Corso di chirurgia avanzata a Moncalieri

All'ospedale Santa Croce, eccellenze del campo medico si confrontano sulle innovazioni in chirurgia esofago-gastrica

Corso di chirurgia avanzata a Moncalieri

Da archivio

Nei giorni scorsi,  l'ospedale Santa Croce di Moncalieri, ha ospitato un corso di chirurgia di alto livello: un evento che ha visto la partecipazione di sette eccellenze della chirurgia italiana, provenienti da diverse regioni del nord. Si è tratta di un'occasione unica per tutti i partecipanti, e per l'ospedale, che ha potuto consolidare il suo ruolo come punto di riferimento nella formazione e nell'innovazione chirurgica.

La giornata di martedì è stata dedicata alla parte teorica del corso, presieduta dal dottor Gabriele Pozzo, direttore della struttura complessa di chirurgia. Durante il suo intervento, il dottor Pozzo ha illustrato le ultime evidenze scientifiche riguardanti le patologie del reflusso e dell’ernia iatale, offrendo ai partecipanti una panoramica dettagliata sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili. Un'opportunità per i chirurghi di aggiornarsi su tecniche all'avanguardia e discutere delle sfide quotidiane che affrontano nella loro pratica clinica.

Di grande rilievo sono state le relazioni della dottoressa Wilma Debernardi Venon, responsabile della struttura semplice dipartimentale di endoscopia digestiva, e della dottoressa Anna Mauriello. Entrambe hanno approfondito le più recenti innovazioni nel campo dell’endoscopia, un settore in continua evoluzione che richiede un costante aggiornamento. A queste si è aggiunto l’intervento della dottoressa Edda Battaglia, direttrice della gastroenterologia dell’ASL TO4 ed esperta di fisiopatologia esofago-gastrica a livello nazionale.

La giornata di mercoledì è stata invece dedicata alla pratica chirurgica. Grazie alla collaborazione dell’équipe anestesiologica guidata dal dottor Gilberto Fiore e all’impegno del personale infermieristico del blocco operatorio, i partecipanti hanno potuto assistere all’esecuzione di tre interventi in laparoscopia. Tra questi, la riparazione di due ernie iatali di grande entità e il posizionamento del device RefluxStop, un dispositivo innovativo per il trattamento del reflusso gastroesofageo. L’ospedale Santa Croce di Moncalieri è infatti sede del registro nazionale per l’utilizzo di questa tecnologia, confermandosi un centro di riferimento per la chirurgia esofago-gastrica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.