Cerca

Salute e prevenzione

La Mole Antonelliana si tinge di viola contro il Papilloma Virus

Il 4 marzo, Torino si illumina di viola per sensibilizzare sulla prevenzione del tumore ovarico e HPV

Il 4 marzo si celebra la giornata mondiale contro il Papillomavirus (HPV), la più diffusa delle malattie sessualmente trasmissibili e il primo agente patogeno responsabile di cancro al mondo. In occasione di questa importante giornata, a Torino, la Mole si colorerà di viola, un gesto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione del tumore ovarico e delle patologie correlate al papilloma virus.



L'iniziativa è stata annunciata durante un'audizione della quarta commissione sanità, presieduta da Luigi Icardi. Il coordinamento regionale delle associazioni provinciali LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e le associazioni ACTO (Alleanza Contro il Tumore Ovarico) e Cittadinanzattiva hanno sottolineato l'importanza della prevenzione.

Nel 2022, in Italia, sono stati registrati oltre 6.500 nuovi casi di tumori attribuibili a infezioni croniche da ceppi oncogeni dell'HPV. Di questi, circa 2.479 erano casi di carcinoma della cervice uterina, con 1.156 decessi nello stesso anno.

Il tumore alla cervice è il primo tumore che si può debellare attraverso la vaccinazione. In Piemonte, questa è gratuita per gli adolescenti a partire dai 12 anni, ma l'obiettivo è anticiparla ulteriormente, prima dell'inizio dell'attività sessuale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.