Cerca

Salute

HIV, allarme diagnosi tardive: 6 casi su 10 scoperti troppo tardi. Ecco cosa dicono i dati

La ricerca fa passi da gigante, ma gli screening restano pochi: così si perdono mesi preziosi per curare l’infezione

HIV, allarme diagnosi tardive: 6 casi su 10 scoperti troppo tardi. Ecco cosa dicono i dati

Patogeni

Nonostante i progressi straordinari della ricerca, in Italia sei persone su dieci ricevono una diagnosi di HIV quando è ormai troppo tardi. A lanciare l’allarme è Massimo Andreoni, professore emerito di Malattie Infettive all’Università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), durante l’HIV Summit: Ending the HIV Epidemic in Italy, tenutosi a Roma.

Secondo Andreoni, il 60% dei nuovi casi viene scoperto in fase avanzata, quando il sistema immunitario è già gravemente compromesso. Ma il dato che più preoccupa è un altro:

“Dodici mesi prima della diagnosi, la maggior parte di questi pazienti aveva avuto un contatto con un medico di base o con uno specialista. Tuttavia, i segnali della malattia non sono stati colti, e lo screening non è stato proposto”.

Oggi, spiega l’infettivologo, i trattamenti per l’HIV permettono a oltre il 90% dei pazienti in cura di tenere il virus sotto controllo. Eppure la diagnosi precoce continua a essere un’eccezione.

“Trattare un’infezione in fase avanzata significa ridurre l’aspettativa di vita del paziente”, sottolinea Andreoni. “Una diagnosi tempestiva, invece, consente di vivere a lungo con una qualità di vita simile a quella della popolazione non infetta”.

Il numero di screening effettuati resta basso, e secondo Andreoni il problema è anche culturale:

“Oggi si parla troppo poco di HIV. La malattia è sparita dal dibattito pubblico e molti non ne conoscono più nemmeno i sintomi”.

Per questo, secondo l’esperto, è fondamentale rilanciare le campagne di informazione e ampliare l’accesso ai test, anche attraverso i medici di base.

Dai dati presentati al summit emerge anche un profilo epidemiologico ben preciso: la maggior parte delle nuove diagnosi riguarda uomini, sia eterosessuali che non. Le donne rappresentano una percentuale minore, in particolare straniere ed eterosessuali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.