l'editoriale
Cerca
20 Novembre 2021 - 07:56
Il terreno, le gravità, persino la luce è quella di Marte. In corso Marche 79, nell’hangar di Altec, si cammina letteralmente su un altro pianeta. Aspettando che parta la missione spaziale “ExoMars”, finalizzata a scoprire se sul pianeta rosso ci siano mai state forme di vita, nel centro torinese proseguono i test per sondare la mobilità del rover, le tecniche di estrazione dei materiali e le delicatissime operazioni di atterraggio. La spedizione arriverà su Marte nella primavera del 2023, il 10 giungo secondo le stime attuali, ma a Torino il centro di monitoraggio è già pronto e operativo. «Abbiamo un gemello funzionalmente identico al rover che sarà spedito su Marte» spiega l’amministratore delegato Vincenzo Giorgio.
Viaggi spaziali
Si calcola che un viaggio su Marte, andata e ritorno, durerebbe circa tre anni. «Ci vogliono nove mesi per andare, ma poi non si può ripartire immediatamente, perché il pianeta nel frattempo si sposta - spiega Giorgio -. Bisogna aspettare almeno un anno e mezzo prima di ripartire». Tempi del genere richiedono conoscenze tecnologiche e capacità di mantenere in vita gli astronauti che oggi sembrano fantascienza, ma il futuro non è così lontano. «Una missione umana su Marte possiamo immaginarla intorno alla fine degli anni ’30» ipotizza l’ad di Altec. «Tra una quindicina d’anni insomma possiamo già pensare a una presenza umana sul pianeta» conclude Giorgio.
New space economy
Se negli ultimi vent’anni Torino si è guadagnata l’appellativo di “piccola Houston italiana”, per il futuro Altec conta di far sentire ancora di più la sua voce. «Oltre il 50% dei moduli pressurizzati della Iss sono stati costruiti a Torino da Thales Alenia Space» ricorda il presidente Fabio Massimo Grimaldi. «La new space economy vale 400 miliardi di dollari a livello mondiale e, per il 2030, si stima che arriverà a mille miliardi. Adesso andiamo su Marte e poi ci occuperemo anche della Luna...».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..