l'editoriale
Cerca
Scienza alimentare
12 Maggio 2025 - 19:00
Esiste un progetto in Veneto e in Toscana, ideato dalla Life VitiCaSe e finanziato dall'Unione Europea che sta sperimentando pratiche agricole innovative in quattro vigneti pilota, precisamente in Castello di Albola, Tenute Ruffino e nella Società Agricola San Felice: il carbon farming, futuro alleato non solo per la produzione vinicola ma anche della salvaguardia ambientale.
Il carbon farming è un insieme di tecniche agricole che mirano a migliorare la qualità del suolo e a incrementare la capacità di quest'ultimo di trattenere il carbonio atmosferico. Nel caso del progetto Life VitiCaSe, l'obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra nel settore vitivinicolo, attraverso pratiche sostenibili che includono la gestione del terreno con tecniche a bassa lavorazione e l’uso di sementi miste, tra cui leguminose, che migliorano la salute del suolo e la sua capacità di assorbire carbonio.
Le tecniche adottate, come la minimizzazione della lavorazione del terreno, non solo migliorano la qualità del suolo e aumentano la capacità di trattenere l'umidità, ma riducono anche il rischio di erosione, uno degli effetti collaterali più problematici dei cambiamenti climatici. Inoltre, terreni trattati con queste tecniche risultano più resilienti a eventi climatici estremi, come forti piogge o siccità.
Un aspetto fondamentale del progetto è l’uso di tecnologie digitali per monitorare l’evoluzione del carbonio nel suolo. Grazie a un sistema avanzato, i ricercatori sono in grado di tracciare e prevedere, nel lungo periodo, l'efficacia delle pratiche implementate, determinando anche i carbon credits generati. In questo modo, non solo si migliorano le condizioni dei terreni agricoli, ma si crea un sistema certificabile per il sequestro del carbonio, che può essere utile anche per altri viticoltori italiani e europei.
Questo progetto è solo un primo passo verso una viticoltura sempre più attenta all'ambiente, che potrebbe diventare un modello per l'intero settore agroalimentare. Con i risultati che emergeranno, le pratiche sperimentate potranno essere adottate su scala più ampia, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale del vino e a promuovere una maggiore sostenibilità nella produzione agricola.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dei dibattiti globali, il carbon farming nel settore vitivinicolo si preannuncia come un esempio di come l'innovazione agricola possa giocare un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..