l'editoriale
Cerca
Spazio
15 Maggio 2025 - 15:05
Per la prima volta nella storia dell’esplorazione spaziale, un’aurora è stata osservata dalla superficie di un pianeta che non sia la Terra. E non è un’aurora qualunque: si tratta di una luce verde che ha illuminato il cielo marziano e che è stata immortalata dalle “camere” di Perseverance, il rover della Nasa impegnato dal 2021 nell’esplorazione di Marte.
Lo storico evento è stato descritto in dettaglio in uno studio pubblicato su Science Advances, che segna un nuovo passo nella comprensione dell’interazione tra vento solare e atmosfera marziana. “Questa entusiasmante scoperta apre nuove possibilità di ricerca sulle aurore e conferma che potrebbero essere visibili ai futuri astronauti su Marte”, spiega Elise Knutsen, ricercatrice dell’Università di Oslo e prima autrice dello studio.
Le aurore si formano quando particelle cariche espulse dal Sole interagiscono con l’atmosfera di un pianeta, generando bagliori luminosi. Sulla Terra, il fenomeno è guidato dal campo magnetico globale, che canalizza le particelle verso i poli. Il colore più comune è il verde, dovuto all’eccitazione degli atomi di ossigeno che emettono luce alla lunghezza d’onda di 557,7 nanometri. Ma Marte è diverso: non ha un campo magnetico globale, bensì regioni localizzate con magnetismo residuo. Per questo le aurore marziane hanno caratteristiche più irregolari e, finora, erano state osservate solo nello spettro dell’ultravioletto e mai dalla superficie.
Per verificare se l’aurora verde potesse manifestarsi anche su Marte, il team di Knutsen ha calcolato l’orientamento ottimale per gli strumenti a bordo del rover, come lo spettrometro SuperCam e la fotocamera Mastcam-Z. L’occasione perfetta è arrivata a marzo 2024, durante il picco del ciclo solare, quando l’attività solare è massima e le espulsioni di massa coronale aumentano. “Questo è stato un fantastico esempio di coordinamento tra missioni”, ha dichiarato Shannon Curry, responsabile scientifico della missione Maven. “Abbiamo lavorato insieme per facilitare questa osservazione e siamo entusiasti di aver dato una sbirciatina a ciò che un giorno potrebbero vedere anche gli astronauti su Marte”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..