Cerca

La scoperta

Allerta dallo spazio: l'asteroide 2025 FA22 minaccia il nostro futuro

Si è già meritato una posizione nella top five degli oggetti celesti potenzialmente più pericolosi per il nostro pianeta

Allerta dallo spazio: l'asteroide 2025 FA22 minaccia il nostro futuro

Foto di repertorio

È stato scoperto da appena poche settimane, ma ha già conquistato un posto nella top five degli oggetti celesti potenzialmente più pericolosi per il nostro pianeta. Si chiama 2025 FA22 e, secondo gli scienziati della NASA, la sua traiettoria merita attenzione: sebbene la probabilità di impatto sia estremamente bassa, non può essere del tutto esclusa.

Identificato il 29 marzo 2025 dal telescopio Pan-STARRS 2 dell’osservatorio di Haleakalā, alle Hawaii, l’asteroide fa parte della categoria NEO (Near-Earth Object) ed è incluso nel gruppo Apollo, i cui membri incrociano ciclicamente l’orbita terrestre. Con un diametro stimato tra i 150 e i 200 metri, 2025 FA22 potrebbe causare danni significativi in caso di impatto.

La probabilità che ciò accada è dello 0,01%, secondo la tabella Sentry della NASA, e la data cruciale è quella del 19 settembre 2089. Sulla Scala di Palermo, usata per stimare il rischio d’impatto di corpi celesti, il valore di 2025 FA22 supera la soglia di -3. Anche la Scala di Torino, più divulgativa, lo colloca al limite tra “nessun rischio” e “evento da monitorare”.

La prossima occasione per studiarlo da vicino sarà il 18 settembre 2025, quando l’asteroide transiterà a circa 842.000 km dalla Terra — una distanza di sicurezza, ma abbastanza ravvicinata da consentire osservazioni preziose. Gli astronomi sperano di raccogliere dati fondamentali per affinare i modelli di calcolo e ridurre le incertezze sugli scenari di impatto.

Nei primi quattro mesi del 2025, sono stati scoperti 1.006 nuovi NEO, in linea con la media annuale di circa 3.000 oggetti. Attualmente, il database della NASA conta 38.307 asteroidi e 123 comete classificati come NEO, dei quali 1.782 presentano una probabilità di impatto non nulla con il nostro pianeta.

Il 2025 FA22 si piazza in una lista ristretta ma preoccupante. In cima, il più temuto resta (29075) 1950 DA, un colosso di oltre un chilometro di diametro che potrebbe colpire la Terra nel 2880. Lo seguono Bennu, con un rischio stimato per il 2178, e (2008 JL3), che potrebbe rappresentare la minaccia più vicina nel tempo, con una possibile collisione nel 2027. Chiude il quartetto l’asteroide (2000 SG344).

Sebbene lo scenario di un impatto con 2025 FA22 sia ancora lontano e improbabile, il suo rapido ingresso tra i “sorvegliati speciali” del sistema solare invita alla cautela. Gli occhi dei ricercatori rimarranno puntati su di lui nei prossimi mesi, quando il suo passaggio offrirà nuove opportunità per comprendere meglio questo potenziale minaccioso visitatore cosmico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.