Sembra quasi di essere tornati alla normalitàprepandemia: gite fuori porta, giorni di vacanza ma, soprattutto, annunci di aperture straordinarie anziché di chiusure e ulteriori restrizioni. In vista del primo ponte dopo il lockdown, infatti, i musei di tutta Torino e provincia accoglieranno i propri fruitori per celebrare, di nuovo insieme, la Festa della Repubblica, in un rinnovato clima di condivisione e compagnia (pur nel rispetto di tutte le norme anticontagio vigenti). È il caso del Museo Nazionale del Cinema, che, oggi e domani, ospiterà il pubblico dalle 10 alle 18 proponendo visite guidate speciali e l’accesso alla CineVr, la prima sala cinematografica italiana dedicata completamente alla Virtual Reality. Nello specifico, la giornata di domani prevede una “Salita a piedi della cupola” (alle 14) e il tour “Alla scoperta del Museo” (a lle 15). A Camer a, invece, sarà già possibile visitare la mostra di Lisette Model, “Street life”, a ritmo di jazz: gli scatti con Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Dizzy Gillepsie, Count Basie e molti altri si potranno, appunto, ammirare anche con il sottofondo delle playlist scelte appositamente dal Torino Jazz Festival (disponibili con QR Code). Aperte dalle 11 alle 19 anche “Style and glamour” di Horst P. Horst e “Binidittu” di Nicola Lo Calzo. Sempre a Torino, poi, il Mu - seo Egizio terrà aperte le proprie porte per visite guidate e percorsi tematici dalle 9 alle 18,30, mentre Palazzo Madama renderà fruibile (oltre alla “World Press Photo”) il Giardino Botanico Medievale, che ospita, dal 2011, la ricostruzione di un giardino di tardo Quattrocento, visitabile insieme al curatore botanico Edoardo Santoro (alle 16,30). Anche gli altri poli della Fondazione Torino Musei, Gam e Mao, accoglieranno il pubblico dalle 10 alle 18, per ammirare, rispettivamente, “Viag - gio controcorrente” e “China goes urban”. Senza dimenticare, poi, gli spazi dei Musei Reali, fruibili dalle 9 alle 19. Alla lista dei musei aperti in occasione della Festa della Repubblica si aggiungono, inoltre, anche il Mu se o dell’Automobile (dalle 10 alle 19), la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (dalle 12 alle 19) e la Fondazione Merz (dal - le 11 alle 19). La voglia di arte, però, non termina qui. Spostandosi fuori Torino, infatti, anche il Ca - stello di Rivoli aprirà al pubblico, domani, per rendere accessibili le sue mostre in corso. Nello specifico: “A nne Imhof. Sex”, “Espressioni. La proposizione” e “E luce fu” (dalle 11 alle 19). La Reggia di Venaria, infine, ricorderà il 50° anniversario della morte di Igor Stravinskij con lo spettacolo di danza “Le Sacre du Printemps”, cui si affiancheranno anche le performance del Balletto Teatro di Torino con i giovani musicisti del Conservatorio di Cuneo e della Compagnia EgriBianco Danza.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..